• I più recenti
  • Tutto
Image from Pinterest

Due libri celebrano la battaglia per la vita

07/02/2021

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Due libri celebrano la battaglia per la vita

I messaggi dei vescovi e gli scritti di Carlo Casini raccolti dal MpV

Federico Cenci di Federico Cenci
07/02/2021
in Vita
267
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Pinterest

Image from Pinterest

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:25 am

«L’uomo moderno non è necessariamente più cattivo rispetto ai suoi antenati. Ha semplicemente più potere, più capacità di dominio, dunque ‒ ultimamente ‒ più capacità di bene o di male». Suonano profetiche le parole scritte da Carlo Casini (1935-2020) su Avvenire del 7 febbraio 1982. Anche trentanove anni fa, la Giornata per la Vita cadde il 7 febbraio. E già trentanove anni fa, la lungimiranza del fondatore del Movimento per la Vita italiano (MpV), scomparso il 23 marzo dell’anno scorso all’età di 85 anni, sapeva cogliere i segni dei tempi. È quantomai prezioso, allora, sfogliare i due volumi che il MpV manda in libreria in questi giorni. Uno si intitola Giornate di Vita. La storia, i messaggi e le iniziative per la Giornata per la Vita, a cura di Marina Casini Bandini, figlia di Carlo e attuale presidente del MpV, e di Massimo Magliocchetti; l’altro è Per ritrovare speranza. La Giornata per la Vita: il concepito è uno di noi, a cura di Marina Casini Bandini, Elisabetta Pittino e Giovanna Sedda.

La profezia

Questo secondo libro è una rassegna di scritti di Carlo Casini, che, come annota nella prefazione mons. Stefano Russo, segretario generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), sono animati «da un’appassionata ricerca di unità sul tema della vita». Unità che diventa indispensabile in una fase storica come l’attuale, nella quale i progressi della scienza e del digitale, insieme a una desolante precarietà spirituale, rischiano di affermare la prometeica volontà di dominio dell’uomo sulle leggi della natura. Occorre allora colpire uniti per distruggere il titano.

Se l’eutanasia ha conosciuto degenerazioni tali da coinvolgere anche i bambini e gli incapaci di intendere e di volere, l’aborto ha finito per diventare, in tempi di pandemia e segregazioni domestiche annesse, una pratica da poter ottemperare da remoto, in solitudine e per via farmacologica. E irrompono insieme, nel percorso della storia contemporanea, vecchie tentazioni eugenetiche e nuove tecnologie in grado di generare bambini in modo artificiale. «Progresso o nubi oscure?», si chiedeva retoricamente il fondatore del MpV già nel 2001. Ecco allora che, di fronte a simili realtà, riecheggia come profetico un altro passo contenuto nell’articolo di Casini del 1982, quello in cui si denuncia che «secondo la logica “dell’avere e del fare” il feto, come il vecchio non contano». Sembra di leggere una prima radiografia di quella che, decenni dopo, Papa Francesco definirà la «cultura dello scarto».

Il nuovo attivismo pro-life

Ma non tutto è perduto. Lo stesso Casini precisava, in quel passo citato ad inizio articolo, che l’uomo moderno può declinare le sue enormi capacità non solo per il male, ma anche in favore del bene. Ancora nel 1985 scriveva sul periodico Sì alla Vita: «Il porsi della questione dell’aborto alle soglie del terzo millennio dell’era cristiana non sarà tutto in negativo se susciterà nuove attenzioni e nuovi impegni». Ebbene, ventuno anni dopo l’insorgere del nuovo millennio occorre riconoscere che, in mezzo a tante nubi, rifulge anche la luce di un rinnovato attivismo pro-life. E questo lo si deve alla costanza di figure come Carlo Casini, sempre in prima linea sulle frontiere della difesa della vita.

Come rileva mons. Russo nella prefazione, nel libro Per ritrovare speranza si apprezzano le tante iniziative che hanno impegnato negli anni Carlo Casini: dalla proposta di legge per il riconoscimento dell’embrione umano come soggetto attraverso l’iniziativa europea «Uno di Noi», al concorso per diffondere la cultura della vita in scuole e università, dallo sforzo per portare a un ripensamento della Legge 194/78 sull’aborto alla riforma dei consultori per renderli efficaci strumenti a servizio della vita nascente e della maternità, senza dimenticare la difesa dell’obiezione di coscienza. È in questo campo che sono fiorite realtà come il Progetto Gemma, una sorta di adozione di un bimbo a rischio aborto a causa delle difficoltà economiche della madre, oltre ai tanti gruppi e pensatoi che si battono per la vita nascente anche al di fuori del MpV.

L’unità

Ecco allora che torna il valore dell’unità. La quale deve essere il collante delle realtà pro-life per raggiungere il comune scopo. Ma l’unità è anche l’offerta che la difesa della vita propone alla società tutta. Nel 1985 Casini scriveva a tal proposito: «Riconoscere il valore della vita nascente vuol dire anche stabilire il più saldo principio unitivo della società. L’uomo moderno, divenuto potente sul piano tecnologico, è totalmente insicuro sulle scelte da compiere. È divenuto uomo del dubbio […]. Ma bisognerà pur trovare un comune criterio di riferimento. Riconosciamo almeno il valore della vita umana. A partire da questo capiremo di nuovo, insieme, che cosa è libertà, che cosa è civiltà. Parlare del diritto alla vita è divenuto oggi pericoloso: sembra di voler polemizzare. Ma è vero il contrario. La vita che nasce è appello all’unità di tutti gli uomini. Ma bisogna dirlo amando tutti gli uomini, avendo fiducia nella nostra comune umanità». È per questo che, come si legge nella premessa di Giornate di Vita, «non dobbiamo disperdere questa storia, questo patrimonio» di battaglie, «ma farlo conoscere, diffonderlo, farlo arrivare alle coscienze».

I libri possono essere richiesti scrivendo all’indirizzo [email protected]

Tags: Carlo CasiniMovimento per la VitaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.