• I più recenti
  • Tutto

Draghi rossi e arcobaleni gay

08/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Draghi rossi e arcobaleni gay

“Matrimonio” omosessuale in Cina: non vietato, ma neppure riconosciuto

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
08/02/2020
in Famiglia
133
Reading Time: 2 mins read
0

Image from Wikipedia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2020 at 12:20 am

Il mese scorso a Kunming, nella Cina sudoccidentale, due ragazze omosessuali si sono “sposate”. Non è ben chiaro in che modo, però, dal momento che lo Stato né vieta né al contempo riconosce i “matrimoni” fra persone dello stesso sesso.

In Cina l’omosessualità ha smesso di essere un reato nel 1997 e solo nel 2001 è stata tolta dall’elenco delle malattie psichiatriche. Prima la Repubblica Popolare Cinese l’aveva bollata con lo stigma della «decadenza borghese» e la Rivoluzione Culturale (1966-1976) l’aveva trattata con estrema durezza. Nel 1979 era stata quindi inserita nel Codice penale. Attualmente la legislazione non riconosce i “matrimoni” omosessuali e definisce come matrimonio la sola unione fra un uomo e una donna. Dai primi anni 2000, però, la comunità LGBT cinese è uscita allo scoperto, cominciando a chiedere a gran voce il riconoscimento di tale “diritto”.

Ma nulla di fatto, per il momento, benché esista una legge che permette ai membri di una coppia omosessuale di esercitare reciprocamente una forma di tutela legale, per esempio rispetto alle cure mediche e ad alcuni aspetti della gestione economica. Pare comunque che pochissime coppie ne abbiano usufruito, anche per via del complesso carico burocratico che la norma prevede e soprattutto perché ritenuta una garanzia inadeguata.

Il 20 maggio il “matrimonio” fra persone dello stesso sesso è stato approvato a Taiwan, dopo un percorso legislativo iniziato nel 2017, e si tratta del primo Paese asiatico a prendere una risoluzione in tal senso, che fra l’altro esclude per queste coppie l’adozione ma consentirebbe la stepchild adoption. Se si guarda alle complicate relazioni fra i due Stati, suona quasi come una sfida.

In agosto, Zang Tiewei, portavoce della Commissione parlamentare per gli affari giuridiciPdi Pechino, ha escluso che in Cina qualcosa possa cambiare: «Questa regola si adatta alle condizioni nazionali del nostro Paese e alle tradizioni storiche e culturali», ha affermato Zang. «Per quanto ne so, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non riconosce la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso».

In novembre la comunità LGBT si è comunque fatta sentire, prendendo parte a un’iniziativa promossa da Yanzi, direttore di LGBT Rights Advocacy China, che ha sede a Guangzhou. Quasi 200mila persone hanno aderito alla manifestazione, inviando alle autorità richieste e osservazioni per una revisione della legge civile in materia matrimoniale.

Sia come sia, il governo resta per ora fermo sulle proprie posizioni, sintetizzate nella formula delle “tre risoluzioni”: «non approvare, non disapprovare, non incoraggiare». Resterà da vedere se l’Assemblea nazionale del popolo, prevista per il mese prossimo, imboccherà un cammino diverso.

Tags: CinaMatrimonio
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.