• I più recenti
  • Tutto
Diagnosi pre-impianto nella PMA «non dimostrata e non etica»

Diagnosi pre-impianto nella PMA «non dimostrata e non etica»

04/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Diagnosi pre-impianto nella PMA «non dimostrata e non etica»

Le analisi del punteggio di rischio poligenico sugli embrioni costano care e non valgono niente

iFamNews Italia di iFamNews Italia
04/02/2022
in In evidenza, Vita
54
Reading Time: 4 mins read
0
Diagnosi pre-impianto nella PMA «non dimostrata e non etica»

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Le analisi del punteggio di rischio poligenico sugli embrioni (PGT-P) vengono commercializzate da alcune società di test private, e vendute ai genitori che utilizzano la fecondazione in vitro, come utili nella selezione degli embrioni che presentano il minor rischio di malattia in età avanzata. Sembra che almeno un bambino sia nato dopo tale procedura. Ma l’utilità di un PRS a questo riguardo è gravemente limitata e, a oggi, non è stata eseguita alcuna ricerca clinica per valutarne l’efficacia diagnostica negli embrioni. I pazienti debbono essere adeguatamente informati sui limiti di tale uso dei punteggi di rischio poligenico (PRS) e un dibattito nella società, incentrato su ciò che sia considerato accettabile per quanto riguarda la selezione dei tratti individuali, dovrebbe aver luogo prima di qualsiasi ulteriore implementazione della tecnica in questa popolazione».

È questa l’introduzione di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Human Genetics, mensile peer-review prestigioso e accreditato, pubblicato dal Nature Publishing Group per conto della European Society of Human Genetics (ESHG). Non esattamente un giornalino parrocchiale né l’house organ di un gruppo di pro-life incalliti.

Sarebbe stato sufficiente leggerne il titolo: The use of polygenic risk scores in pre-implantation genetic testing: an unproven, unethical practice, «L’uso dei punteggi di rischio poligenico nei test genetici pre-impianto: una pratica non dimostrata e non etica».

Gli autori, cioè, oppongono un «no» deciso a ciò che si configura come una vera e propria commercializzazione dei dati genetici che documentano il PRS, ossia il rischio di sviluppare malattie negli embrioni ottenuti dalla fecondazione artificiale, in attesa dell’impianto in utero. «Non c’è nessuna evidenza scientifica», affermano, «che il punteggio di rischio poligenico possa prevedere la probabilità che i bambini non ancora nati siano soggetti a una malattia specifica in futuro».

Come si legge nell’articolo dell’ANSA che la settimana scorsa ha presentato in Italia la ricerca, essa rileva come attualmente l’unica possibilità scientificamente fondata riguardi le previsioni su malattie che abbiano un’unica causa genetica. «I PRS sono una cosa completamente diversa», osserva Francesca Forzano, co-autrice dello studio e genetista nella Fondazione Guy’s and St Thomas, del servizio sanitario britannico (NHS). «Molte malattie sono causate da una combinazione di fattori genetici e ambientali e i PRS sono in grado di cogliere solo una parte della componente genetica, che già da sola è molto complessa da analizzare».

Inoltre, «[…] i PRS possono identificare il rischio individuale di una determinata malattia nella popolazione generale, dove la variabilità genetica è molto ampia, ma non c’è alcuna evidenza della loro utilità nel determinare la scelta fra due embrioni, vista la limitata variabilità genetica all’interno di una famiglia». E la parola «scelta», così come nell’introduzione allo studio si legge «selezione», riferita a due embrioni prodotti in vitro, in attesa di trovarsi finalmente nel grembo, fa accapponare la pelle.

Gli esperti della European Society of Human Genetics ritengono pertanto prematuro utilizzare i PRS per «selezionare gli embrioni da trasferire in utero» e rilevano che sarebbe opportuno piuttosto fornire al pubblico informazioni adeguate e imparziali. Secondo il presidente della ESHG, Maurizio Genuardi, «[…] è anche fondamentale fornire ai potenziali genitori una chiara comprensione della differenza tra consulenza e marketing».

Ecco la parola magica, «marketing». Scrive il giornalista Giulio Meotti, citando molto opportunamente la pellicola cinematografica Gattaca: «“Test genetici avanzati sugli embrioni. Scegli il tuo embrione più sano”. Questo è lo slogan di Genome Prediction, la società americana che vende analisi di embrioni con punteggi di “rischio poligenico” a potenziali genitori. La tecnologia viene già utilizzata in 37 paesi, racconta questa settimana Bioedge. I test di Genome Prediction possono predire non solo le più comuni malattia genetiche, ma anche il rischio di sviluppare diabete, cancro al seno e alla prostata, malattia coronarica e infarto, ipercolesterolemia, ipertensione e schizofrenia, e quindi scegliere un embrione potenzialmente più sano».

Del resto, continua Meotti, «[…] la selezione dei bambini in base all’intelligenza è legale negli Stati Uniti, spiega Michelle Meyer, studiosa di diritto e bioeticista presso il Geisinger Health System in Pennsylvania. […]. Stephen Hsu, vicepresidente della ricerca presso la Michigan State University e a capo della Genomic Prediction, ha detto che “si stanno classificando in modo affidabile gli embrioni in base al potenziale quoziente intellettivo”». 

E gli embrioni che non passano l’esame? Che fine fanno?

Tags: Fecondazione artificialePMA
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.