• I più recenti
  • Tutto
Image from PrimaLecco

Curare il CoViD-19 a casa: vittoria importante

13/04/2021
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
maternità surrogata

A Cipro gli uteri sono in comodato gratuito

08/08/2022
Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

«L-Jus», o del «no» alla droga

07/08/2022
«Nostradomus». La lingua dei segni

«Nostradomus». La lingua dei segni

07/08/2022
Archie

Adesso una preghiera in più per Archie e una per i suoi carnefici

06/08/2022
«Empress of Ireland»

E se l’Irlanda sprofondasse come Ys?

06/08/2022
suicidio

Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

05/08/2022
Il bazar della morte

Il bazar della morte

04/08/2022
Coraggio, Archie

Il cuore di Archie batte ancora

03/08/2022
Elena

Elena, che non ha scelto di vivere

03/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Curare il CoViD-19 a casa: vittoria importante

Approvato in Senato un ordine del giorno dopo l'appello di «Avvocatura in Missione»

Federico Cenci di Federico Cenci
13/04/2021
in In evidenza, Scienza
1.7k
Reading Time: 2 mins read
0
Image from PrimaLecco

Image from PrimaLecco

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 30th, 2021 at 03:14 am

L’appello alle forze politiche presentato da «Avvocatura in Missione» ha ottenuto un risultato importante. Giovedì scorso, 8 aprile, in Senato è stato infatti approvato un ordine del giorno che impegna il governo ad aggiornare, tramite l’Istituto superiore di sanità (ISS), l’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), i protocolli e le linee guida per le prese in carico domiciliari di pazienti CoViD-19. Nelle settimane scorse l’associazione di giuristi aveva rivolto una lettera alle forze parlamentari affinché si facessero interpreti della richiesta di prendere in considerazione «la via più semplice di curare i malati subito e a casa».

L’impegno del governo

Ora il governo dovrà tenere conto di «tutte le esperienze dei professionisti impegnati sul campo e istituire un tavolo di monitoraggio ministeriale, in cui siano rappresentate tutte le professionalità coinvolte nei percorsi di assistenza territoriale». Inoltre «il governo dovrà attivare fin dalla diagnosi interventi che coinvolgano tutto il personale in grado di fornire assistenza sanitaria, accompagnamento socio-sanitario e sostegno familiare e si dovrà attivare affinché le diverse esperienze e dati clinici raccolti dai servizi sanitari regionali confluiscano in un protocollo nazionale di gestione domiciliare del paziente CoViD-19». Si chiede quindi di affiancare al protocollo un «piano di potenziamento delle forniture di dispositivi di telemedicina idonei ad assicurare un adeguato e costante monitoraggio dei parametri clinici dei pazienti».

Medici nel nascondimento

La fondatrice di «Avvocatura in Missione», l’avv. Anna Egidia Catenaro, spiega ad “iFamNews” di avere deciso di intraprendere questa battaglia dopo che alcuni suoi amici non hanno avuto alcun beneficio dalla cura a base di «tachipirina e vigile attesa» prevista da una nota dell’Aifa di dicembre. «Ho conosciuto poi dei medici che visitando i pazienti a casa riducevano il numero dei ricoveri», prosegue, «dunque mi sono chiesta come fosse possibile che il governo non cambiasse lo schema terapeutico». Di qui la scelta di intervenire «in favore di quei medici che nel nascondimento stavano aiutando i pazienti a non morire o comunque a non aggravarsi».

Basta malati lasciati in attesa

La Catenaro ritiene quella di giovedì scorso in Senato «una buona vittoria dopo tanti morti». La sua speranza è che «presto le terapie domiciliari siano attivate in ogni Regione, in ogni città» e «che non sia più lasciato un malato CoViD-19 in attesa a casa senza cure domiciliari». Recentemente anche l’Istituto «Mario Negri» ha pubblicato uno studio su un possibile trattamento precoce curando il CoVID-19 a casa. «È un bene che venga riconosciuta l’esperienza accumulata da tanti medici sul campo da più di un anno», aggiunge l’avvocato. Che aggiunge: «È ora di rivedere il Sistema sanitario nazionale, di investire per aumentare il numero dei medici di base, di fornire loro gli schemi di terapie che hanno funzionato».

Tags: CoViD-19Vetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1.1k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 299 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

    13 condivisioni 204 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Sfide esaltanti e dove trovarle

    4 condivisioni 777 visualizzazioni
    Share 4 Tweet 0
  • Treviso Pride blasfemo: la Digos indaga

    1 condivisioni 171 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]