• I più recenti
  • Tutto

Coronavirus, la mia proposta indecente

12/03/2020

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Coronavirus, la mia proposta indecente

I medici sono missionari ed eroi del quotidiano. Appuntamento a dopo la peste contro aborto ed eutanasia

Marco Respinti di Marco Respinti
12/03/2020
in Editoriali
264
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impegno che assumo, giuro:

di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;

di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;

di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;

di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;

di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;

di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;

di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;

di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;

di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell’esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;

di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;   

di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell’Autorità competente, in caso di pubblica calamità;

di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato, inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;

di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione.

Questo è il moderno giuramento professionale dei medici italiani. Si ispira al Giuramento di Ippocrate, il primo testo deontologico della storia della medicina che prende il nome appunto da Ippocrate di Kos (460-377 a.C. terminus post quem), il medico greco che lo formulò nel 430 a.C., dopo essersi guadagnato fama imperitura per avere contribuito, l’anno prima, a debellare la peste che devastò Atene. Il giuramento segna l’ingresso del medico italiano nella professione e la sua ultima versione, quella qui riportata, è stata adottata dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri a Bari, il 13 giugno 2014. È di una bellezza commovente, superato solo dall’originale, che inizia con l’invocazione agli dèi, «Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dèi e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto», e che chiude solennemente: «E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato dagli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro».

I medici sono, relativamente alla propria professione, missionari ed eroi. Non è necessario inoltrarsi in giungle sperdute per essere missionari, come non è necessario vincere i giganti per essere eroi. Basta inoltrarsi nelle giungle urbane quotidiane e vincere i giganti di tutti i giorni in corsia per esserlo, ora dopo ora, nascostamente, facendo semplicemente ovvero sublimemente il proprio dovere.

I medici che oggi combattono il coronavirus in Italia sono missionari ed eroi più per quello che fanno quotidianamente e nascostamente che non per uno sforzo eccezionale, attuale o possibile. Poi c’è anche quella, l’eccezionalità, ma l’uno non ci sarebbe se non ci fosse prima (cronologicamente e logicamente) l’altro, giacché non si sa a essere fedeli nelle cose grandi se non lo si è nelle piccole.

I medici che vediamo oggi ai notiziari della televisione, confinati come siamo dentro le mura delle nostre case, fanno venire il magone, come quando un’ambulanza rizza i peli sulle braccia sfrecciando per le via della città in barba a semafori e a divieti per portare un sofferente alle cure, per portare qualcuno che ha bisogno di aiuto nel luogo dove, non si sa se saranno in grado di guarirlo, ma di lui si prenderanno cura.

I medici italianai che vediamo in questi giorni all’opera sono come i pompieri dell’Undici Settembre a New York, come il generale Hal Moore di We Were Soldiers, tutte storie vere.

I medici italiani delle cui gesta abbiamo eco tramite i media ci ispirano sentimenti di grandezza, e poi li vediamo stramazzare vinti dalla fatica come in una foto famosa che ora circola ovunque, solo per riprendere più alacri di prima poco dopo.

L’infermiera-simbolo dell’ospedale di Cremona. Image from «NurseTimes»

I medici italiani di oggi sono la parte migliore di noi, quello che tutti vogliamo essere almeno un attimo nella vita.

I medici italiani di oggi accudiscono e proteggono la vita, come Ippocrate ha insegnato 2500 anni fa.

I medici italiani di oggi sono gli eroi che domani ‒ passata la tempesta del coronavirus, poiché la tempesta nel coronavirus passerà ‒ vedremo impegnati a difendere ancora la vita, sempre la vita, comunque la vita, impedendo la mattanza dell’aborto di vite umane innocenti, contrastando l’eutanasia, difendendo l’umanità innocente ancora allo stato embrionale. Vero?

Tags: EutanasiaGiuramento di IppocratemediciVita
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.