• I più recenti
  • Tutto
yes

Cile e Portogallo, sì a vita e famiglia

02/12/2021
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Cile e Portogallo, sì a vita e famiglia

Forse solo per un periodo. Ma a volte le cose belle e inaspettate succedono. E adesso è giusto gioirne

Marco Respinti di Marco Respinti
02/12/2021
in Editoriali, Politica
41
Reading Time: 3 mins read
0
yes

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 12th, 2021 at 04:06 am

In un mondo che si fa sempre più ostile, la battaglia per la difesa della vita umana innocente e della famiglia naturale non conta né su tantissimi alleati né su un numero esagerato di notizie buone. Però ogni tanto capita che qualcosa si metta di traverso, facendo inciampare.

Martedì 30 novembre il Senato di Santiago, capitale del Cile, è inciampato in se stesso. Era in programma il voto su una proposta di legge, già da poco approvata dalla Camera dei deputati, mirante a legalizzare il “matrimonio” omosessuale, laddove le unioni civili omosessuali sono invece legali già dal 2015. Ebbene il voto, da parecchio tempo atteso con ardore dalle forze politiche favorevoli, la maggioranza, non c’è stato. Il parere della Commissione Affari costituzionali, che avrebbe aperto al voto immediato, è infatti stato negativo. Quindi il disegno di legge torna adesso ai parlamentari (un gruppo selezionato di senatori e deputati) affinché – ha stabilito la Commissione – mettano mano al testo e appianino i troppi disaccordi presenti in esso. Il pool designato si riunirà lunedì.

Se il disegno fosse passato con il voto del Senato, il Cile avrebbe allungato la lista dei Paesi iberoamericani dove il “matrimonio” omosessuale è legale: Costa Rica, Ecuador, Colombia, Brasile, Uruguay, Argentina e 14 dei 32 Stati che compongono la federazione del Messico. E avrebbe pure consentito alle coppie omosessuali di adottare figli.

Non solo. Alla Camera martedì era in programma anche una seconda proposta di legge, presentata originariamente nel 2018, per rendere l’aborto legale fino alla 14sima settimana di vita del bambino nel grembo della propria mamma. Se ciò avvenisse, il Cile muterebbe radicalmente e in maniera enorme, visto che attualmente l’aborto, illegale fino al 2017, lo è ora soltanto se fosse a rischio la vita della mamma, se si valutasse che il bimbo non dovesse sopravvivere alla nascita in caso di parto prematuro dettato da urgenze mediche e se la gravidanza fosse esito di stupro.

Ebbene, approvata in linea di principio in settembre, nemmeno questa seconda proposta ha visto la luce: il parlamento l’ha congelata, chiedendo anche in questo caso la revisione di un testo giudicato insoddisfacente. Il regolamento della Camera cilena stabilisce però che una medesima proposta possa essere ripresentata solo dopo un anno. E manca pure l’approvazione del Senato.

Tutto questo ha letteralmente dello straordinario, giacché le forze attive nel Paese per l’approvazione di entrambe le misure sono davvero forti, in parlamento contano su una maggioranza solida e fra i plausi alla prima vi è anche quello, pesante, del premier di Centrodestra, Miguel Juan Sebastián Piñera Echenique.

Viva il Cile, dunque ma viva anche il Portogallo, dove il presidente della repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha posto il veto sulla seconda legge a favore dell’eutanasia proposta nel Paese, appena approvata dal parlamento. Non è la prima volta che Rebelo mette i bastoni fra le ruote agli alfieri della morte. Ora, il parlamento portoghese decadrà il 5 dicembre, fra pochissimi giorni, e un nuovo provvedimento per la morte non potrà essere presentato prima delle elezioni, il 30 gennaio. Se a quel punto vi fosse una maggioranza parlamentare diversa, l’incubo eutanasia si allontanerebbe da Lisbona. Certo, nel Paese iberico vita e famiglia soffrono anche di altri problemi, ma il bicchiere mezzo pieno va evidenziato.

Perché è così. A volte le cose belle e inaspettate succedono.

Tags: AbortoCileEutanasiaHighlightPortogalloVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.