• I più recenti
  • Tutto

Che mestiere fanno le ostetriche?

16/05/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Che mestiere fanno le ostetriche?

Con il vento che tira oggi sembra proprio che donino la morte assistita

Rachele Sagramoso di Rachele Sagramoso
16/05/2021
in In evidenza, Vita
293
Reading Time: 3 mins read
0

Image by Marjon Besteman from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 14th, 2021 at 07:50 am

Le ostetriche non sono un optional: le ostetriche sono necessarie per la salute della donna. Per secoli si sono consacrate ad assistere la nascita e da qualche decennio le loro competenze si sono ampliate fino a raggiungere l’adolescenza, spingendosi persino oltre, alla menopausa. Chi si onora di far parte di questa categoria illustre, ha ragione a sentirsi importante: la salute delle donne dipende in gran parte dalla salute dell’apparato riproduttore.

Ma non bisogna fare confusione: non si deve, cioè, cedere al politicamente corretto. E per farlo si deve essere chiari: i livelli di contagio di malattie sessualmente trasmissibili sono altissimi; la denatalità è a livelli pressoché irreversibili; le percentuali di allattamento materno ancora estremamente migliorabili. Inoltre, la diffusione della violenza ostetrica, cioè quella serie di azioni sanitarie operate da chi assiste la donna gravida, perpetrate in modo aggressivo ledendo la dignità della madre e del nascituro, è alta e con il CoViD-19 le madri si sono viste allontanare i partner dalle sale parto, patologizzando di conseguenza moltissimo l’evento nascita. Al che la domanda vera qui è: avendo preso atto del problema natalità, le ostetriche che fanno?

Il mea culpa è doveroso per un motivo semplice: se le ostetriche, a buon diritto, frequentano scuole dove imparano a insegnare la sessualità responsabile (motivo tra l’altro per cui le si impiega anche nei Consultori, dove i giovani cercano indicazioni), perché le donne non fanno più figli? Perché le ostetriche, se si occupano di assistere al miracolo meraviglioso della vita, non pongono al ministro della Salute, Roberto Speranza, che liberalizza il veleno dell’EllaOne, una domanda di importanza pedagogica? E ancora; per quale motivo le donne in età fertile non fanno figli e ricorrono poi alla fecondazione extracorporea? Infine: se l’assistenza alla nascita è ancora fragile, e se l’allattamento materno al seno non viene ancora supportato in modo multidisciplinare (oltre all’ostetricia, infatti, si occupano di allattamento neonatologi, pediatri, persino psicologi e neuropsichiatri infantili), cosa c’è che non funziona?

Le ostetriche avevano un mondo, nelle proprie mani, e lo avrebbero tutt’oggi, se non avessero concentrato gli sforzi nel descrivere la gravidanza con toni terroristici, arrivando persino – alcune – ad affermare che la donna incinta non deve essere “costretta” a portare avanti la gravidanza, disconoscendo in una frasetta anni e anni di battaglie combattute per persuadere le donne che la gravidanza è un evento fisiologico simbolo della potenza femminile, come del resto lo è l’allattamento.

Le ostetriche potrebbero trasmette il valore di una sessualità rispettosa della donna, ma alcune di loro – senza il minimo imbarazzo – non temono di dire di essere a favore della legalizzazione della maternità surrogata (guai, infatti, a chiamarla con il suo vero nome, «utero in affitto»).

Le ostetriche sarebbero professioniste oberate dal lavoro, se alcune di loro non disprezzassero chiaramente e con toni addirittura sfottenti (se non si conosce la fisiologia ovulatoria, non la si può insegnare) l’educazione affettiva: quella che privilegia l’acquisizione di una fertility awereness che libera le donne, sin da giovani, dal veleno degli anticoncezionali ormonali.

E invece tra una manciata di anni, forse pochissimi, le ostetriche saranno ridotte a occuparsi soltanto di età menopausale e forse alcune rimarranno a lavorare come assistenti dei medici che effettuano fecondazioni extracorporee.

Quando i piccoletti ci domanderanno che mestiere facciano le ostetriche scordiamoci insomma di rispondere «Fanno nascere i bambini».

Tags: AbortoContraccezioneVetrina
Rachele Sagramoso

Rachele Sagramoso

Educatrice di scuola materna, laureata in Ostetricia quando era incinta della terza figlia, libera professionista, si occupa della salute delle donne dal grembo materno in poi. Sostenitrice della fisiologia della gravidanza, dell’attaccamento madre-bambino, della fertilità, promuove l’empowerment femminile a partire dal rispetto della vita dell’embrione. Approfondisce costantemente ogni tema riguardante la femminilità e forma le madri in attesa, facendo volontariato nelle parrocchie. Mamma di famiglia numerosa, è attiva nel campo delle relazioni genitori-figli e dell’educazione affettiva e sessuale. Scrive su La Croce Quotidiano e su due blog: La Vera Maternità, che si occupa di temi “ostetrici”, e Sei di tutto, dove racconta le vicende della sua famiglia

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.