• I più recenti
  • Tutto
Pedro Sánchez e Pablo Iglesias

Censura di Stato al sito abortista: il paradosso della Spagna di Sánchez

11/08/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Censura di Stato al sito abortista: il paradosso della Spagna di Sánchez

«Women on Web» bloccato perché fornisce farmaci di origine sconosciuta. Eppure il governo socialista è paladino dell’agenda progressista

Federico Cenci di Federico Cenci
11/08/2020
in Politica
268
Reading Time: 3 mins read
0
Pedro Sánchez e Pablo Iglesias

Pedro Sánchez e Pablo Iglesias, leader di Podemos - Image from Wikimedia Commons

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 21st, 2020 at 08:56 am

Aborto libero, anche per le minorenni. In Spagna, nel patto di governo tra socialisti e sinistra estrema di Podemos, è previsto «l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza per tutte le donne», comprese quelle che sarebbe meglio definire ragazze, ossia le sedicenni. L’accordo intende cancellare una riforma varata nel 2015 dal governo di Mariano Rajoy, che vincolava al permesso dei genitori l’aborto per le giovani tra i 16 e i 18 anni. Si trattava dell’unico aspetto sopravvissuto della “riforma Gallardon”, dal nome dell’allora ministro della Giustizia, Alberto Ruiz-Gallardón Jiménez: un progetto di legge mirato a rendere più restrittiva la legge sull’aborto, approvata nel 2010 dal governo di José Luis Rodríguez Zapatero.

La censura al sito abortista

Eppure, nella Spagna guidata da un esecutivo a tinte rosse, fortemente impegnato in favore dell’aborto, succede pure che un sito abortista finisca nel mirino della censura di Stato. È il caso di «Women on Web», piattaforma internazionale che offre assistenza online alle donne che vogliono interrompere la gravidanza. Il sito è tradotto in 22 lingue e visitato mensilmente da circa 2milioni di persone. Tra i vari servizi fornisce anche contraccettivi e pillole. La decisione spagnola è arrivata in gennaio e ha sorpreso i gestori del servizio virtuale. Come riporta il portale statunitense «PRI’s The World», Leticia Zenevich, avvocato per i diritti umani che rappresenta «Women on Web», ha affermato che la Spagna è il primo Paese europeo a censurarli. La legale ha aggiunto che il blocco è avvenuto improvvisamente ed è continuato durante tutto il lockdown, periodo che altrove ha moltiplicato gli accessi.

La spiegazione del ministero dell’Interno

Un rappresentante del ministero dell’Interno spagnolo ha spiegato che la decisione governativa è stata dettata dal divieto, vigente nel Paese iberico, di acquisto di farmaci senza prescrizione medica. «L’Agenzia spagnola per i medicinali e i dispositivi medici non può assumersi la responsabilità di medicinali di origine sconosciuta, che non sono autorizzati in Spagna e non sono amministrati sotto controllo medico», si legge in una dichiarazione del Ministero. Nello stesso documento, tuttavia, si precisa che «Women on Web» offre servizi di «grande valore» per le donne nei Paesi in cui l’aborto non è legale. Ma il Ministero ritiene tali servizi non necessari in Spagna, dove l’aborto è legale nelle prime dodici settimane di gravidanza.

Aborto in Spagna

Soltanto nel 1985 Madrid ha introdotto l’aborto, ma limitandolo ai casi di gravi rischi per la salute fisica o psichica della donna, stupro o malformazioni fisiche o mentali del feto. Poi, 25 anni dopo, la riforma Zapatero che ha liberalizzato la pratica, in ogni caso, fino alla 14esima settimana senza l’obbligo del parere medico e senza il consenso dei genitori per le minorenni. Adesso il governo guidato da Pedro Sánchez intende riavvolgere quel filo solo in minima parte sfibrato dall’interregno dei Popolari al governo. Il paradosso, tuttavia, è sempre dietro l’angolo. È così che su «Women on Web» si abbatte la censura di Stato.

Tags: AbortoPedro SánchezSpagna
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.