• I più recenti
  • Tutto

Carboidrati & Filosofia 2. Esiste la realtà?

23/02/2020
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Carboidrati & Filosofia 2. Esiste la realtà?

In un mondo dove tutto è solo nostra percezione due genitori abbandonano il figlio neonato perché prematuro

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
23/02/2020
in Cultura
335
Reading Time: 4 mins read
0

Logo by Tommaso Anselmi Tamburini

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 25th, 2020 at 03:19 am

Il contributo di “IFamNews” alla costruzione di forme locali di comunità che conservino la civiltà, la vita morale e quella intellettuale. Una nuova puntata

«You light the spark in my bonefire heart»: il nostro cuore scoppia, scoppia di incontri, amicizia, bellezza, fatica, sofferenza. Di tutto. Non sembrerebbe necessario, di fronte a un tal riverbero delle “cose” su di noi, ricorrere a ragionamenti per dimostrare che la realtà “esista”. C’è, è una evidenza, basta aprire gli occhi al mattino: la colazione, la mamma, il pullman che porta a scuola (lì poi la realtà preme, sotto tanti aspetti e secondo diverse sfumature sensibili). Eppure, di fronte al quotidiano scontro con punti di vista differenti, opinioni contrastanti, un dubbio sorge: ma se l’amico daltonico non vede il biondo dei miei capelli così come lo vedo io, a che serve passare le ore dal parrucchiere? Ma soprattutto: cos’è la realtà? Nemmeno Instagram in questo caso è di aiuto, perché, pur permettendo di porre la domanda, secca, a un moderno guru della filosofia come Matteo Saudino, la risposta è scoraggiante: «nessuno ha mai risposto, da Platone a Schopenhauer».

Oddio, ma se non è possibile affermare l’esistenza della realtà, allora anche la verità non ha più valore! Effettivamente, a pensarci, i giudizi sulle cose nel tempo sono cambiati: gli Aztechi praticavano normalmente sacrifici umani tanto che, ben lungi dal mettere in guardia dall’uomonero, la ninna nanna atzeca augurava al pargoletto il privilegio di morire colpito da un coltello di ossidiana sugli altari degli dèi. Pure quella realtà “scientificamente dimostrata”, quelle idee chiare e distinte delle cose misurabili, comprese quelle che ci vacillano sotto i piedi quando Piero Angela racconta che l’universo, di suo, è buio: «le onde elettromagnetiche di per sé non generano luce, tutto è buio nel cosmo, e silenzioso, perché senza atmosfera non ci sono suoni».

Il valore di un giudizio sembra vacillare, di fronte a una realtà sfuggente. E dai bambini atzechi cui la balia augurava morte violenta, il pensiero corre ad altri bambini, quelli troppo fragili, o deformi, che venivano abbandonati nell’antichità. Nell’antichità? Non solo. È infatti successo qualche mese fa a Torino e di nuovo recentemente a Bologna: due bimbi fortemente desiderati, concepiti con procreazione medicalmente assistita. Di fronte alla diagnosi di una disabilità invalidante entrambe le coppie di genitori hanno deciso di “non riconoscere” il bambino (la legge prevede appunto dieci giorni, dopo la nascita, per il riconoscimento del neonato da parte dei genitori biologici). Contemporaneamente, a Rimini, il tribunale impone al Comune di procedere all’annotazione dell’atto di nascita di due gemelli con l’indicazione, come secondo genitore, della madre che ha donato gli ovuli per la gravidanza, portata poi a termine della compagna (per la legge italiana madre è la donna che mette al mondo il figlio). I due bimbi avrebbero quindi “due mamme”. Ma come? Nemmeno mater semper certa vale più?

Eppure la realtà esiste: è un’evidenza che solo a posteriori capita di voler “tentare di dimostrare”, forse proprio per avallare decisioni e comportamenti che contro la realtà stessa si muovono. Due genitori possono essere, loro, troppo fragili di fronte al dolore di un figlio, e decidere di lasciare ad altri questa responsabilità e questo privilegio (in entrambe i casi di cronaca riportati citati c’è stato subito chi si è reso disponibile ad adottare i bambini). Non di meno quello resterà per sempre il “loro” bambino, e forse nel tempo si renderanno conto che è molto più doloroso nascondersi davanti alla sofferenza di un figlio, piuttosto che accompagnarlo, anche da impotenti, verso il suo destino.

I gemellini di Rimini sono evidentemente cresciuti da due donne, che hanno tra loro un rapporto affettivo. In questo caso, poi, entrambe sono portatrici anche di una relazione genetica con i bambini. Resta però il fatto (vero) che questi due gemellini hanno anche un papà. Che sia un anonimo “donatore di sperma” non cambia le cose: all’origine del loro essere al mondo c’è l’unione di due gameti, due cellule riproduttive con un corredo genetico proprio, che si è fuso generando un nuovo individuo (in questo caso due).

Conviene ascoltare fino in fondo le parole di Piero Angela: l’universo è buio, e silenzioso, ma «il cosmo si accende solo quando appare l’uomo che sa non soltanto vedere queste luci, ma interpretarle».

La realtà c’è (le onde elettromagnetiche esistono) e la conoscenza – presenza intenzionale – è esattamente l’energia dell’uomo, aperta alla totalità dei fattori, il cui ruolo “interpretativo” consiste nel dischiudere il senso, per «orientare e guidare i nostri comportamenti», come spiega il filosofo italiano Andrea Zhok in Identità della persone e senso dell’esistenza.

Tags: Carboidrati e FilosofiaFecondazione artificialeprocreazione medicalmentd assistita
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.