• I più recenti
  • Tutto
Bernardo Strozzi(1581-1644), detto il Cappuccino, "Le tre Parche" (part.)

Buon anno nuovo in stile «iFamNews», un po’ Conan, un po’ Cary Grant

31/12/2021
Cosa succede quando l’aborto è vietato?

Cosa succede quando l’aborto è vietato?

27/03/2023
walmart orgoglio lgbt

Perché Walmart sostiene l’adescamento dei nostri figli?

27/03/2023
Portgallo ancora una volta in piazza per difendere la vita e contro eutanasia socialista

Portgallo ancora una volta in piazza per difendere la vita e contro eutanasia socialista

27/03/2023
Gli Avvocati Cristiani chiedono la ricusazione del giudice nominato per il caso di prevaricazione contro Conde-Pumpido

Gli Avvocati Cristiani chiedono la ricusazione del giudice nominato per il caso di prevaricazione contro Conde-Pumpido

26/03/2023
gente-strada-città, people, street, city

Come và la politica demografica in Europa? Male, grave.

25/03/2023
Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

24/03/2023
Il film “Jesus Revolution” supera ogni aspettativa al botteghino

Il film “Jesus Revolution” supera ogni aspettativa al botteghino

24/03/2023
“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

23/03/2023

Una legge regionale per il suicidio assistito?

23/03/2023
Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

23/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Buon anno nuovo in stile «iFamNews», un po’ Conan, un po’ Cary Grant

«Non è importante sapere quanto tempo è rimasto, ma cosa fare con il tempo concesso». J.R.R. Tolkien (1892-1973), «Il Signore degli anelli» (1954-1955)

Marco Respinti di Marco Respinti
31/12/2021
in Cultura
381
Reading Time: 3 mins read
0
Bernardo Strozzi(1581-1644), detto il Cappuccino, "Le tre Parche" (part.)

Bernardo Strozzi (1581-1644), detto il Cappuccino, "Le tre Parche" (part.)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 5th, 2022 at 07:19 am

Nel Medioevo, quel tempo di luce, il calendario non era un dogma. Lo scorrere del tempo, infatti, era segnato diversamente da come lo segniamo oggi, anzitutto perché era concepito diversamente da come lo concepiamo oggi.

Oggi, per lo più, il tempo ci scivola addosso. Sfugge. Finisce presto nel tombino come il rigagnolo di melma che si porta appresso il povero soldatino di stagno. Non riusciamo ad afferrarlo e i nostri minuti presenti trascorrono nel rimpianto di quelli passati senza accorgerci che quelli futuri già non sono più.

Così è diventato dogma ammazzare l’anno vecchio, e gioirne, anzi dare persino fuori di matto, in attesa dell’anno nuovo, che però sarà pure esso presto vecchio, e a cui toccherà la stessa fine. Un anno nuovo prossimamente vecchio che sotterra quello vecchio fu nuovo in un consumo continuo che ritma come dogmaticamente migliore quello che viene dopo solo perché viene dopo, né potrebbe essere altrimenti, per poi dire la medesima cosa quando la novità sarà incanutita e prossima alla tomba.

La luce del Medioevo, invece, dei giorni segnati sul calendario se ne infischiava perché non era tanto lo scorrere che interessava quanto invece lo stare. Viveva cioè, il Medioevo, di tempi forti, e tali perché liturgici, i quali erano liturgici proprio perché forti.

Era una cosa maschia e laica, e dunque per questo andava benone anche alle femmine e ai religiosi. Scandire il tempo per pietre miliari. Pasqua, Natale e Festa dell’Incarnazione (quella che si ricordano ormai in pochi), per esempio.

Il calendario forte e luminoso, maschio e femmina, laico e religioso del Medioevo insomma variava. L’anno nuovo poteva coincidere cioè con l’Incarnazione/Annunciazione o con il Natale. Non lo scorrere del tempo era dogma, bensì altro. Persino la Pasqua poteva essere Capodanno, e lì la mobilità del calendario si faceva persino vorticosa.

Tutto questo per uno e un solo motivo. Non è il tempo che conta, ma la sua qualità. Sì, è una frase fatta. Ma come tutte le frasi fatte (questa compresa) racchiude saggezza e verità (altra frase fatta, dunque saggia e vera).

Diciamola diversamente. Dal giorno stesso in cui veniamo concepiti il nostro è un conto alla rovescia verso la morte. Ogni secondo, minuto, ora, giorno, settimana, mese, anno che passa la morte si fa più prossima. La nostra esistenza è un filo che si accorcia raggomitolandosi su se stesso in una palla finché tutto sarà avvolto e il filo esaurito. Noi lo tiriamo, quel nostro unico filo, lo tendiamo, ma più lungo di quello che è non diventa, e nemmeno ferma il proprio avvoltolarsi. Continua, inesorabile.

Tutto ciò che ci tocca fare, dal momento stesso in cui veniamo concepiti, è allora usare quel tempo. Abitarlo, non solo viverlo. E poi adoperarlo, sfruttarlo affinché il nostro countdown non finisca in un eterno lockdown.

Il tempo cairologico, quello fatto di momenti forti, scandisce tempi, fasi, sessioni. Il tempo soltanto cronologico scorre, mentre quello cairologico sta. Incrocia il divenire con ciò che permane imperituro e immutato. Per questo i medioevali, che avevano visto la luce, contavano il tempo in modi sghembi e però mai disassati, diversi sempre senza curarsi mai della confusione (degli altri) perché non sta lì il punto.

Il punto è invece la meta a cui tieni fisso lo sguardo mentre vedi il filo raggomitolarsi e lo spazio a tua disposizione ridursi. La differenza fra l’attesa e il terrore è tutta lì. Le feste forti servivano come segnacoli della meta. Visibile persino nelle nebbie più fitte appoggiate sul grande mare ignoto.

Natale è trascorso da una settimana sola. In termini medievali nulla. È lo stesso momento. Un tempo, presso alcuni usi, il Natale segnava cairologicamente l’inizio dell’anno nuovo. Oggi è l’ultimo dell’anno, l’ultimo giorno del 2021. Io adesso sposto le lancette del mio calendario, giusto per non smarrire il mio filo che si sta raggomitolando inesorabile, quel po’ di filo che ancora mi resta. Buon Natale perenne a tutti.

Tags: HighlightNove colonneVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    43 condivisioni 756 visualizzazioni
    Share 43 Tweet 0
  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 56 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 841 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento di (in)Giustizia USA chiaramente incapace o complice degli attacchi abortisti ai pro life

    103 condivisioni 526 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

    103 condivisioni 5 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter