• I più recenti
  • Tutto

Bioetica, ecco il navigatore

05/01/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Bioetica, ecco il navigatore

Le virtù si apprendono anzitutto sotto il tetto familiare

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
05/01/2021
in Cultura, Famiglia
281
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:30 am

Ama definire la bioetica «uno sguardo sull’uomo attraverso l’uomo» la giovane bioeticista e filosofa, Giulia Bovassi, research scholar alla cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, già comparsa sulle pagine di “iFamNews” e autrice del volume Guida bioetica per terrestri. Da Fulton Sheen al cybersesso. Ma l’uomo «è se stesso attraverso la verità. La sua relazione colla verità decide della sua umanità e costituisce la dignità della persona» avvisa immediatamente la Bovassi, aprendo il testo con una citazione di Karol Wojtyła (1920-2005) e mettendo così immediatamente in relazione l’indagine bioetica con l’indagine sul vero.

Il compito che la studiosa si prefigge è del resto quello di «tracciare il fil rouge che collega gli insegnamenti in tema di teologia morale familiare e sessuale dell’arcivescovo statunitense Fulton John Sheen [1895-1979] contenuti in una delle sue più famose pubblicazioni, Tre per sposarsi, con un particolare settore di indagine bioetica, quello dei dilemmi cosiddetti di “inizio vita”, legati a problematiche su sessualità, famiglia, aborto, procreazione».

Il coraggio di citare, già nel titolo, niente meno che un arcivescovo, Fulton Sheen – arcivescovo titolare di Newport, già vescovo di Rochester – solleva immediatamente la questione del rapporto tra bioetica e teologia, sempre più ferocemente negato in base a un pluralismo presunto che diviene strumento ideologico per escludere l’indagine sul vero, dunque la ragione stessa, dal dibattito sulla difesa della vita umana da ogni attacco alla dignità dell’uomo.

Come insegna Giorgia Brambilla, dottore di ricerca in Bioetica e teologa con specializzazione in Morale familiare e sessuale, professore aggregato nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nonché incaricato nella Pontificia Università Lateranense, nel volume, da lei curato, Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare, l’etica, «pur non essendo deducibile da una ontologia, ha bisogno di fondamenti antropologici e ancor più di una metafisica che la giustifichi. […] Il discorso rigorosamente razionale della Bioetica trova un suo naturale prolungamento nella Teologia, e nella fattispecie in quella morale, la quale intende argomentare a partire dalla Rivelazione avanzando la pretesa irrinunciabile di dire la verità sull’uomo e una verità da proporre pubblicamente […] La Bioetica inserita nella scienza teologica, allarga il proprio campo di competenza scientifica alla vita dell’uomo nella sua interezza».

Metafisica della liberalizzazione secolarizzata

La Bovassi contribuisce dunque all’argomentazione aiutando a riflettere su alcune delle tematiche più significative del dibattito bioetico contemporaneo – contraccezione, aborto, «maternità surrogata» e così via – senza tentare di definire immediatamente risposte puntuali a domande puntuali, quanto piuttosto partendo da uno sguardo più vasto, che riguarda l’uomo anzitutto per quello che l’uomo è in se stesso e in quanto inserito in una trama rapporti, prima di tutto quello affettivo, dall’innamoramento all’amore coniugale.

Una splendida immagine dell’arcivescovo Sheen chiarisce le conseguenze della «metafisica della liberalizzazione secolarizzata», che celebra la “licenza” intesa come «libero arbitrio individualista assolutizzato, ovvero senza responsabilità e privo di evoluzione prolifera»: «una locomotiva può esprimersi in due modi: o mantenendo la pressione entro i limiti imposti dal costruttore e dal tecnico, oppure scoppiando e uscendo dalle rotaie. La prima autoespressione è la perfezione della locomotiva; la seconda è la sua distruzione. Analogamente, una persona può esprimere se stessa tanto obbedendo alle leggi della propria natura quanto ribellandosi ad esse: tale ribellione finisce nella schiavitù e nella frustrazione».

Civiltà usa e getta

Non è difficile riconoscere la locomotiva che scoppia, sbanda ed esce dai binari, seguendo il percorso della seconda parte del testo, in cui siamo condotti noi “terrestri” – felicissima scelta laica e pluralista per indicare la fruibilità del testo per chiunque abbia desiderio di approcciarsi alle questioni bioetiche senza bisogno di prerequisito alcuno – in modo particolare nella finestra aperta su una tematica più originale e meno diffusa, quella del cybersesso: «decaduta la sessualità umana a forza istintiva irriflessa pari a quella animale, dominatrice e non dominata, ogni cosificazione della persona diviene pensabile e, nel pensabile, ammissibile […] L’individuo non potrà narcisisticamente bastare a se stesso finché non indulgerà sulla sufficienza umana, vedendo nella banale ripetitività della promiscuità sessuale un appagante nulla, mai sazio di bisogni, che anche gli animali perseguono».

Quale speranza allora per noi “terrestri”, noi che viviamo in una civiltà “usa e getta”? Parla chiarissimo Fulton Sheen, confermandoci sulla nostra strada, pur accidentata e non priva di inciampi: «Quanto minore sarà il numero di sacrifici richiesti a un uomo, tanto più egli sarà insofferente anche di quei pochi. Ben presto i suoi lussi diventano altrettante necessità, i figli un peso, il suo ego un dio. E allora, se non avremo più eroi nella famiglia, dove troveremo gli eroi in tempo di crisi nazionale? Se un uomo non vuol sopportare i fastidi che danno la moglie e i figli, come tollererà le dure prove dei periodi di emergenza? Solo una nazione che riconosca come aspetti normali della vita l’operosità, i sudori, le difficoltà, il sacrificio, potrà salvarsi, e queste virtù si apprendono anzitutto sotto il tetto familiare».

Tags: BioeticaFamigliaVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.