• I più recenti
  • Tutto
Image from Openpolis

Assegno unico, Bonetti: «La famiglia non ci perde»

13/01/2021
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
Author	Adam Chitayat

Denzel Washington prende posizione contro la cultura dell’annullamento: “Io seguo Dio”.

19/08/2025
This image was originally posted to Flickr by Glenn Youngkin at https://flickr.com/photos/192094652@N03/53829086860. It was reviewed on 9 July 2024 by FlickreviewR 2 and was confirmed to be licensed under the terms of the cc-by-2.0.

Il governatore della Virginia Youngkin ordina un’indagine sulle scuole che organizzano gli aborti

19/08/2025
La clinica di pillole abortive è stata citata in giudizio dalla donna il cui marito ha ucciso il figlio non ancora nato

La clinica di pillole abortive è stata citata in giudizio dalla donna il cui marito ha ucciso il figlio non ancora nato

16/08/2025
Kim Davis rinnova la lotta per annullare Obergefell

Kim Davis rinnova la lotta per annullare Obergefell

14/08/2025
I disordini di sinistra per l “immigrazione a Los Angeles minano la legge e l” ordine pubblico

I disordini di sinistra per l “immigrazione a Los Angeles minano la legge e l” ordine pubblico

10/06/2025
La scuola media dell “Oregon mina apertamente i diritti dei genitori con la ‘Settimana dell’ orgoglio spirituale”.

La scuola media dell “Oregon mina apertamente i diritti dei genitori con la ‘Settimana dell’ orgoglio spirituale”.

10/06/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Assegno unico, Bonetti: «La famiglia non ci perde»

C'è clausola di salvaguardia?, chiede "iFamNews"

Federico Cenci di Federico Cenci
13/01/2021
in Famiglia
235
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Openpolis

Image from Openpolis

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:05 pm

Non più sussidi per la famiglia, ma investimenti sulla famiglia. Mentre a Palazzo Chigi sembra salire l’intensità della crisi di governo, il ministro per la Famiglia, Elena Bonetti, partecipa a una conferenza organizzata dalla FAFCE, la Federazione europea delle associazioni familiari cattoliche, per rivendicare il Family Act. L’esponente di Italia Viva, lasciando trapelare il clima di competizione interna alla maggioranza, definisce il pacchetto di misure come «la unica vera riforma di questo governo».

Placet al Family Act

Al dibattito, moderato dalla giornalista francese Solène Tadié, ha preso parte anche Vincenzo Bassi, presidente della FAFCE. «Non è possibile rispettare i parametri di Maastricht, se non c’è un equilibrio intergenerazionale», osserva. Del resto, prosegue il presidente della FAFCE, «quando aumenta l’età media della popolazione», inevitabilmente aumentano anche le spese di previdenza sociale nonché quelle sanitarie. E questi rincari lasciano alle casse dello Stato una sola prospettiva: fare deficit. «Spendere risorse per l’assistenzialismo e non per le politiche produttive crea ulteriore inflazione», aggiunge Bassi. Di qui il plauso al Family Act, perché, dice, «è finalmente una politica familiare intesa come investimento».

Il potenziale della famiglia

Il consenso di Bassi viene raccolto dalla Bonetti. «Ho voluto promuovere una riforma attesa da anni», spiega il ministro, «che cambia prospettiva al modo di affrontare le politiche in favore della famiglia, vista non più come soggetto fragile da sostenere ma come potenziale da attivare». Un potenziale che, secondo la titolare del dicastero per la famiglia, si è espresso durante la pandemia: «L’Italia ha retto perché hanno retto le famiglie». Ma è anche un potenziale che rischia di vanificarsi. «Il calo demografico è una condanna», osserva, «perché colpisce il welfare».

I cinque punti della Bonetti

E senza famiglia non c’è futuro. Per questo, sottolinea la Bonetti, è importante il Family Act, il quale ruota attorno a cinque punti: l’assegno unico universale; una decontribuzione delle spese educative affrontate dalle famiglie («per la scuola, ma non solo»); i congedi parentali garantiti a una più ampia rosa di lavoratori; una conciliazione tra maternità e lavoro a tutela della «integrità dell’individuo femminile» sia nell’aspetto di madre sia in quello di lavoratrice; politiche giovanili per offrire un’indipendenza economica alle nuove generazioni che incoraggi a fare figli.

La clausola di salvaguardia

Il ministro Bonetti ha quindi risposto alle domande della stampa. “iFamNews” chiede se è prevista nell’assegno unico universale una «clausola di salvaguardia» che tuteli le famiglie che già percepiscono sussidi, affinché non vengano penalizzate. «L’assegno unico universale riunifica gli attuali bonus», ribadisce il ministro, «ma stiamo lavorando perché non solo non ci siano penalità ma anzi sia allargato lo spettro dei beneficiari». Viene citato l’esempio delle partite IVA, che attualmente non hanno diritto agli assegni familiari. L’assegno unico, rileva infine la Bonetti, viene elargito fino al compimento del 21esimo anno d’età dei figli, dopo di che «subentrano altri strumenti del Family Act per dare autonomia ai giovani e consentire loro di costruire una famiglia».

Parole promettenti, la cui conversione in pratica rischia però di essere spezzata dai turbamenti nella maggioranza di governo.

Tags: FamigliaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.