• I più recenti
  • Tutto
Assegno unico 2021, famiglia ancora umiliata

Assegno unico 2021, famiglia ancora umiliata

23/04/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Assegno unico 2021, famiglia ancora umiliata

Una corsa contro il tempo per il 1° luglio. Intanto una famiglia su tre già ci perderebbe

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
23/04/2021
in Famiglia, In evidenza
400
Reading Time: 6 mins read
0
Assegno unico 2021, famiglia ancora umiliata

Image by Markus Steidle from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 25th, 2021 at 03:06 am

Era il 2 aprile 2020, quando il ministro per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, prometteva, parlando in diretta, ospite del Forum delle Associazioni Familiari, un aiuto immediato alle famiglie italiane travolte dalla pandemia: un assegno universale del valore variabile compreso tra gli 80 e i 160 euro per ogni figlio di età inferiore ai 14 anni. Tale fu il credito dato in quel momento al ministro che addirittura si sollevò una reazione da parte delle famiglie numerose: lanciando lo slogan #ognifigliovale, domandarono che l’assegno fosse esteso a tutti i figli a carico, indipendentemente dall’età. E il cosiddetto «Decreto rilancio», del maggio 2020, non può certo essere accusato di avere perpetrato discriminazioni sulla base dell’anno di nascita dei figli: l’assegno universale tanto sbandierato dal ministro fu semplicemente escluso e tutte le famiglie restarono a bocca asciutta. La Bonetti commentò così «questa è stata la mia proposta che stranamente non sembra essere condivisa dagli altri partiti di maggioranza. Sembra che su questa partita non si vogliano trovare le risorse». Davvero una stranezza.

Un anno è trascorso, il governo è cambiato – il ministro invece è sempre il medesimo – e il 6 aprile 2021, sulla Gazzetta Ufficiale, è stata pubblicata la legge delega che definisce le regole alla base del nuovo strumento di supporto alle famiglie, il cosiddetto «Assegno unico figli 2021». Le finalità esplicitamente espresse sono «favorire la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l’occupazione, in particolare femminile». Che la promozione dell’occupazione “in particolare femminile” sia sempre nei pensieri del ministro Bonetti era già più che evidente : l’intenzione di introdurre stili di vita imposti per legge, al fine di operare un vero e proprio “cambio di paradigma” attraverso politiche che imprimano un mutamento ai processi produttivi, modifichino la struttura sociale e abbiano un impatto culturale è progetto esplicito, cui anche la misura dell’assegno universale deve necessariamente concorrere, come se il sostegno alla famiglia in sé non fosse intento sufficientemente nobile.

La novità principale dell’assegno universale pare effettivamente ragionevole: concentrare in un’unica soluzione tutti i vari aiuti già esistenti per le famiglie, semplificando e snellendo meandri di burocrazie kafkiane. Spariscono dunque detrazioni, bonus e assegni familiari, ma dal settimo mese di gravidanza al compimento dei 21 anni del figlio il Governo si impegna a corrispondere un assegno mensile (o credito d’imposta) dall’importo variabile – in base all’ISEE e all’età del figlio – a tutte le famiglie, compresi incapienti e partite Iva, fino ad ora esclusi dalla maggior parte dei sostegni per i figli.

Resta il nodo dei decreti attuativi: i tempi sono strettissimi, visto che la promessa del Governo è l’avvio del nuovo strumento a sostegno delle famiglie già dal 1° luglio 2021. Il fatto che sia nel 2019 sia nel 2020, con l’introduzione delle nuove modalità telematiche di presentazione delle domande per gli assegni familiari, si siano verificati ritardi importanti nell’iter di autorizzazione da parte dell’Inps, solleva non poche preoccupazioni nelle famiglie. L’assegno unico universale, probabilmente, avrà inoltre una componente fissa e una variabile, questa seconda in base all’ISEE di cui tutte le famiglie dovranno dotarsi – piccolo problema anche questo per le previste corse ai CAF incapaci di sostenere in breve tempo l’impatto di 12 milioni di famiglie richiedenti.

Quel che pare ormai abbastanza chiaro – basta una calcolatrice alla mano – è che l’annuncio del premier Mario Draghi «arriva il primo luglio, 250 euro a figlio», non corrisponde a quel che sarà la realtà dei fatti: al momento sono stati stanziati 20 miliardi di euro, per questo strumento, di cui due terzi recuperati dall’eliminazione delle attuali misure previste per le famiglie, una cifra insufficiente per garantire 250 euro per ogni figlio. Secondo alcune simulazioni, per le famiglie con ISEE inferiore a 30mila euro, si tratterà di 161 euro per ogni figlio minore, che scenderanno fino a 67 euro per le famiglie con più di 52mila euro di ISEE. L’assegno cala per i figli maggiorenni – che potrebbero anche riceverlo direttamente – e aumenta, nei nuclei familiari numerosi, dal terzo figlio in poi e per i figli disabili. Non tutti ci guadagneranno: si parla addirittura di un 29,7% di famiglie che si troveranno ad avere un peggioramento. Una famiglia su tre (nuclei con figli over 21 a carico, esclusi dalla norma, famiglie particolarmente numerose, coppie di fatto, chi possiede patrimoni mobiliari e immobiliari) percepirà una cifra inferiore a quella degli anni precedenti, a meno che i decreti attuativi prevedano veramente la tanto annunciata «clausola di salvaguardia».

Di fronte a una narrazione governativa, per cui in tempi brevi ogni famiglia si troverà in tasca una cifra significativa a sostegno dell’accudimento dei figli, risponde una realtà fatta di incertezze, dove è certo quel che si va a perdere – i già scarsi “privilegi” passati – e non si sa ancora cosa se ne avrà in cambio. Anche nella più rosea delle ipotesi, resta il giudizio già espresso su “iFamNews”: di fronte a una crisi demografica gravissima la politica italiana, già maglia nera per gli aiuti alle famiglie, continua a non farcela, immaginando di risolvere un enorme problema culturale applicando una “pezza” di matrice esclusivamente economica, per altro ancora insufficiente. Se l’investimento per la famiglia nel 2017 era pari all’1,1% del PIL (contro una media UE pari al 2,2%, cioè il doppio esatto), questa riforma avvicinerebbe l’Italia a quota 1,5% – ancora ben al di sotto dei tanto sbandierati, in altre circostanze, standard europei.

In questo scenario il ministro Bonetti è impegnato a redigere il decreto attuativo per un’altra grande riforma: il bonus casalinghe 2021. Ben 3 milioni di euro sono già stati stanziati, a partire dallo scorso anno, per un incentivo che prevede non l’erogazione di un assegno, bensì un «credito di imposta che può essere investito in corsi di formazione che riguardano specialmente il settore digitale». Corsi di alfabetizzazione informatica, insomma: ecco la realizzazione di una «azione educativa che rimuova dalle radici i troppi stereotipi alla base di ogni discriminazione», come si esprimeva già mesi fa il ministro Bonetti, considerando esplicitamente le casalinghe «potenziale femminile ancora inespresso», bisognoso di una “liberazione”.

Una visione miope e drammaticamente distante dal Paese reale, dove quotidianamente le famiglie e le donne in particolare – casalinghe, lavoratrici, mogli, mamme, nonne, insegnanti– combattono da mesi indefessamente, affrontando restrizioni, lockdown, didattica a distanza, malattie, lutti, difficoltà di ogni genere. Un potenziale attivo, attivissimo in prima linea, capace di sacrificio, dedizione e dono di sé. Finché questa ricchezza reale non verrà riconosciuta per il suo valore, eclissata dalle tensioni verso “nuovi paradigmi” illiberalmente imposti per legge, nessuna “riforma” potrà far fronte ai bisogni concreti delle famiglie, ancora una volta umiliate da una politica fatta solo di promesse.

Tags: Vetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.