• I più recenti
  • Tutto
Apologia della luce, oggi

Apologia della luce, oggi

07/02/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Apologia della luce, oggi

Il cosmo si accende solo quando appare l’uomo. Accendiamo la vita dell’universo

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
07/02/2021
in Cultura, In evidenza, Vita
195
Reading Time: 4 mins read
0
Apologia della luce, oggi

Image by iFamNews

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 10th, 2021 at 12:07 pm

Oggi, domenica 7 febbraio, «Giornata per la vita», “iFamNews” lancia una grande campagna: Una luce per la vita. E siamo pronti a scommettere che saremo in tanti, stasera alle 20:00, ad accendere un lume alle nostre finestre, sui nostri balconi. Non ci limiteremo infatti a postare la foto di un lumino, acchiappata da qualche parte in rete, no: una luce la accendiamo davvero. Ché i social hanno uno scopo se servono a comunicare una realtà, a darne un riverbero. Dove invece tentano di sostituirsi a essa fanno solo danni. E accenderemo una luce non già perché nostalgici delle luminarie natalizie, che nemmeno hanno fatto in tempo ancora a impolverarsi, nelle soffitte e nei ripostigli dove le abbiamo collocate in attesa dell’anno venturo.

L’idea è nata dalla riscoperta di una iniziativa – Ai nati oggi – dell’artista Alberto Garutti, che celebra ogni nuova nascita con l’intensificarsi della luce di un lampione. Ma il legame tra luce e nascita, tra luce ed essere affonda le radici molto più profondamente.

Per primo il filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) ha elaborato un concetto di luce, in se stessa immateriale, che sarebbe alla radice della corporeità stessa dell’universo: l’universo materiale scaturisce dall’etere, materia evanescente e fluida che circonda tutti i corpi, che diventa contingentemente consistente nei quattro tradizionali elementi (terra, acqua, aria e fuoco).

Per i filosofi neoplatonici la luce è emanazione del Principio Primo, l’Uno che attraverso la luce comunica se stesso. Quell’Essere che, insegna Parmenide (VI-V sec. a.C.), «è e non può in alcun modo non essere», si comunica e si concretizza attraverso la luce: dalle tenebre del caos primordiale la luce è principio di ordine e vita. Per l’appunto.

Poi è Roberto Grossatesta (1175-1253) a sviluppare una vera e propria “metafisica della luce”, accogliendo la dottrina agostiniana dell’illuminazione divina dell’intelletto così da coniugare il piano naturale, psicologico, gnoseologico e teologico sotto un’unica dottrina. La luce, principio ontologico, costituisce la componente strutturale essenziale di ogni essere fisico: incorporea in sé, la luce unita alla materia genera un corpo determinato e quantificato.

In ambito cosmologico la luce permette la costruzione dell’universo a partire dal primo atto della divina creazione; in ambito fisico, la luce è l’elemento attivo che propagandosi dai cieli opera causalmente nel mondo sublunare: il sinolo di luce e materia costituisce il composto primario di tutta la realtà. Sotto l’aspetto gnoseologico, la luce spirituale è condizione di possibilità della conoscenza intellettuale, attraverso cui l’uomo entra in contatto con la realtà intellegibile. Dio stesso, poi, è luce: non corporea come quella che costituisce gli enti naturali, né spirituale, come l’intelletto angelico ed umano. Sui generis, indefinibile e trascendente, Dio è luce perché ogni ente è aliquod genus lucis: ogni esistenza è una forma della luminosità.

La luce è vita anche nella storia delle religioni: insegna l’antropologo belga Julien Ries (1920-2013) che «fin dai primordi la volta celeste con la sua luminosità ha suscitato una forte esperienza religiosa nella coscienza dell’uomo».

La luce è segno e simbolo della divinità, cioè dell’origine da cui scaturisce e del fine cui muove ogni singolo esistente. Dall’antico Egitto all’India, dalla tradizione biblica alla gnosi: luce e tenebre si oppongono come ordine e caos, pace e conflitto, conoscenza e ignoranza. È sufficiente che una luce splenda – che semplicemente “sia” – perché le tenebre siano sconfitte: il buio, come il male, non è in sé sussistente. È pura mancanza.

Ecco perché accendiamo una luce stasera, che soltanto splendendo – essendoci – ha già vinto. Proprio come la vita, che fin dalla sua prima scintilla e fino all’ultimo flebile barlume, si impone sul non essere, sulla mancanza. E sopportando il rischio di un eccessivo spiritualismo, ci salutiamo con le parole quasi poetiche di un divulgatore scientifico moderno, Piero Angela, il quale suggerisce che «l’universo in realtà è buio, non c’è alcuna luce, le stelle non brillano, il sole non è luminoso, la luna non riflette i suoi raggi. Tutto è nero, spaventosamente nero, perché la luce esiste solo se ci sono degli occhi e un cervello capace di trasformare delle onde elettromagnetiche in segnali luminosi, come fa appunto il cervello umano. Le onde elettromagnetiche di per sé non generano luce, tutto è buio nel cosmo e silenzioso, perché senza atmosfera non ci sono suoni. Si potrebbe dire che il cosmo si accende solo quando appare l’uomo, che non sa solo vedere queste luci, ma interpretarle».

Accendiamo una luce per la vita stasera, oggi, sempre: una luce per ogni nuovo nato, per ricordarci che ogni nuovo nato accende l’universo intero.

Tags: #unaluceperlavitaVetrinaVita
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.