• I più recenti
  • Tutto
Ritratto Rosario Livatino

«Rosario Livatino maestro di “apologetica laica”»

18/05/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Rosario Livatino maestro di “apologetica laica”»

L'eutanasia e altri temi sensibili nel pensiero del magistrato beatificato l'anno scorso: se ne parla in un webinar internazionale

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
18/05/2022
in Cultura, In evidenza
193
Reading Time: 5 mins read
0
Ritratto Rosario Livatino

Image from Centro Studi "Rosario Livatino"

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La figura del magistrato Rosario Livatino (1952-1990) va molto oltre la vicenda personale e persino la beatificazione, avvenuta il 9 maggio 2021 per martirio in odium fidei. Il pensiero giuridico di Livatino, infatti, alla luce della crisi attuale del diritto, desta attenzione straordinaria anche nel panorama accademico internazionale. Del resto in Italia è alacremente attivo da anni il Centro Studi Rosario Livatino (CSL), che del magistrato porta avanti l’ispirazione e interpreta il legato, combattendo sempre in prima linea la battaglia per una giustizia davvero giusta al di là del troppo parlare per formule e ideologie, per il diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale, per la famiglia naturale, per una fiscalità equa, contro la droga e per una convivenza autenticamente a misura di uomo, con interlocutori nella società civile e nella politica italiane.

Al magistrato assassinato dalla mafia trentadue anni fa un gruppo di associazioni, composte da giuristi cattolici francesi, belgi e lussemburghesi, dedica infatti un webinar domani, giovedì 19 maggio, alle 18.30, dal titolo Rosario Livatino: Inspirational Lawyers Fighting Money Laundering. Interveranno Domenico Airoma, procuratore della repubblica ad Avellino, e Filippo Vari, docente di Diritto costituzionale nell’Università Europea di Roma, che sono due dei tre vicepresidenti del CSL, nonché Claude Eischen, procuratore delegato nella Procura europea.

Rosario Livatino, online conference

Dottor Airoma, qual è lo scopo della conferenza online promossa assieme a colleghi francesi, belgi e lussemburghesi?

In primo luogo va sottolineato il fatto che la fama di Livatino ha da tempo varcato i confini nazionali, a conferma del fatto che la santità è una realtà universale. Livatino è quindi un modello per i giuristi di tutto il mondo e da ciò nasce l’esigenza dell’approfondimento. La sua figura ha incuriosito cioè molti colleghi in Europa, che hanno voluto comprendere per quale ragione egli sia stato il primo giudice dell’era moderna a essere beatificato. Ritengo Livatino un giurista “antico”, ma, al tempo stesso, innovativo e molto attuale. “Antico” perché ripropone temi mai passati di moda, a partire dal rapporto tra legge positiva e diritto naturale. Non va dimenticato infatti che, nei suoi scritti, Livatino ha trattato temi importanti riguardanti la vita, si è occupato di eutanasia, di manipolazione genetica. Ha scritto pagine molto importanti anche sull’obiezione di coscienza. Si è spinto, cioè, alle radici del diritto, cercando di indagarne il fondamento ultimo. Al tempo stesso, però, è un giurista innovativo e lungimirante, se lo si guarda alla luce della decadenza attuale, per cui il diritto si è ridotto a essere mero strumento di assecondamento di desideri e di voglie, perdendo ogni carattere di oggettività, di limite e di regola, e rinunciando ad affacciarsi a quella finestra sul “mondo superiore” che è poi l’unica luce capace di dare un senso a tutte leggi scritte. Livatino fa riscoprire il diritto come limite, apre a un orizzonte superiore.

Ora, più che fare disquisizioni sul pensiero di Livatino, durante il webinar parleremo soprattutto di chi sia stato Livatino. Comprendendo la sua vita, e quel che ha fatto e che ha scritto, si comprende infatti anche qual sia il suo modello di giurista. Anche se non avesse scritto nulla, la sua vita parlerebbe del resto per lui. Il giurista cattolico deve poter riscoprire il senso della coerenza tra fede, cultura e impegno professionale. Da questo punto di vista Livatino è provvidenziale.

Quanto sono attuali la figura di Livatino e il suo pensiero alla luce delle sfide odierne contro la vita e della biopolitica?

In quest’ottica è utile rileggere la conferenza su fede e diritto in cui lui affronta il tema, chiarendo come questi temi non richiedano necessariamente un approccio confessionale. Al contrario, come lo stesso Livatino afferma, sono temi che vanno trattati sotto il profilo della religione naturale, in quanto si basano su una concezione eminentemente antropologica, che accomuna tutti gli uomini. Non a caso, quando, per esempio, parla di eutanasia, Livatino cita anche autori laici. Quando parla dell’indisponibilità del bene della vita, lo fa con argomenti di ragione. Molto spesso noi giuristi cattolici, in qualche modo, ci autoconfiniamo in una sorta di francobollo identitario, finendo, per certi versi, per depotenziare i nostri argomenti, che diventano così giocoforza appannaggio solo di chi ha il dono della fede. Livatino rovescia invece questa prospettiva: vi sono temi, come la vita o la coscienza, che riguardano tutti gli uomini e che non richiedono l’appartenenza a un credo. Questo, a mio avviso, è un passaggio importante, fondamentale anche nell’apologetica quotidiana. Si dovrebbe prendere spunto da questo tipo di insegnamento.

Nell’ottica di Livatino come deve porsi un magistrato, specie quando deve trattare temi eticamente sensibili?

Devo dire che Livatino è proprio l’antitesi del “magistrato di sistema”. Era molto lontano da ogni logica di carrierismo. Una sua frase è diventata molto nota: «Il giudice, oltre che essere, deve anche apparire indipendente». Deve cioè stare lontano da circuiti di potere o affaristici, che potrebbero appannarne l’immagine di terzietà e di imparzialità. Solo se conserva questa immagine, il giudice può fare in modo che chi viene giudicato da lui accetti davvero di essere giudicato. È altrettanto importante tenere presente che, nel tempo in cui è vissuto Livatino, era molto di moda l’uso alternativo della giurisdizione per scopi politici anche confessati. A quel tempo invece Livatino ha avuto il coraggio di dire che il giudice non può sostituirsi al legislatore, ma deve semplicemente applicare la legge. Indubbiamente il giudice ha un proprio orientamento culturale, sarebbe ipocrita non ammetterlo: egli non può però sostituire il proprio orientamento a ciò che il legislatore ha codificato. Livatino è molto rispettoso delle prerogative del limite. Questo aspetto è stato sottolineato anche da Papa Francesco quando ha ricevuto il CSL in udienza: in quell’occasione il Santo Padre ha sottolineato come Livatino sia l’antitesi del giudice superuomo che pretende di giudicare l’altro non solo per quanto ha fatto, ma persino sotto il profilo morale. Quest’ultimo è un rischio gravissimo, la cui degenerazione la vediamo purtroppo ogni giorno. Si deve giudicare l’altro per quello che ha fatto, ma il giudizio morale non spetta al giudice umano. Un principio, questo, che ovviamente Livatino ha anche messo in pratica.

Tags: giustiziaItalia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.