• I più recenti
  • Tutto

Ad «Avvenire» piace «Cuties». Noi lo boicottiamo

17/09/2020
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ad «Avvenire» piace «Cuties». Noi lo boicottiamo

Dice che è «educativo». Qualche Gastani Frinzi organizzerà visioni terapeutiche di gruppo per “Genitori Anonimi”?

Marco Respinti di Marco Respinti
17/09/2020
in Editoriali, Famiglia
582
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Gli utenti che si sono indignati con Netflix lanciando una campagna di sabotaggio contro la piattaforma online per il film Mignonnes, conosciuto con il titolo internazionale Cuties, o non l’hanno visto o si sono limitati davvero alla locandina. Altrimenti non l’hanno capito o l’hanno guardato con occhi sbagliati».

Essendo promotore di una delle petizioni che chiede a Netflix di ritirare la pellicola, in italiano intitolata Donne ai primi passi, sento il monito pubblicato da Andrea Fagioli sul quotidiano d’ispirazione cattolica Avvenire come diretto (anche) a me. Il film non l’ho visto: l’ho scritto esplicitamente lanciando una delle petizioni di boicottaggio. Ma mi chiedo: Fagioli ha visto La vera gola profonda per poterne dare un giudizio? Forse che occorra sciropparsi l’intera filmografia di Ilona Staller, rarità comprese, per capire che lì c’è qualcosa che non va? Più in generale, e deontologicamente, siamo autorizzati a riportare una frase di Platone, a citare la teoria della relatività di Albert Einstein o a dire che Uto Ughi ci incanta solo se abbiamo letto l’opera omnia del filosofo greco, abbiamo tre dottorati in Fisica e un diploma accademico di primo livello al Conservatorio? Quanto alla faccenda della locandina, mi basta lo spezzone che ho linkato per dire che se avessi una figlia di 11 anni vorrei che nessuno la offrisse a occhi adulti in quel modo.

NO A NETFLIX! FIRMA LA PETIZIONE

Fortuna, comunque, che Cuties non l’ho visto: perché altrimenti sarei stato relegato nel girone di coloro che «non l’hanno capito». Un minus habens, insomma. Domando però a lorsignori che capiscono tutto e tutto insegnano agli altri: c’è tanto da capire nella pellicola? Ci si deve sforzare molto per coglierne il montaggio analogico e l’ermeneutica raffinata? Servono seminari di approfondimento, master, concioni e “dibbattiti”?

Da quel che arguisco, Fagioli sostiene che Cuties non esalta, ma denuncia. Allora mettiamola così: sarebbe d’accordo se, al prossimo giro, una sua ipotetica figlia undicenne recitasse in un film del genere, facendo le cose che le undicenni fanno in questo film, lasciando che la telecamera registri ciò che registra in questo film, permettendo che il mondo intero veda quella sua ipotetica figlia undicenne come appaiono le undicenni in questo film e che per sempre su Internet la si ricordasse così? Non una undicenne qualsiasi, ma la sua ipotetica figlia di 11 anni, l’ipotetica, o concretissima, figlia undicenne di chiunque mi stia leggendo ora?

Proseguo. C’è bisogno di iniettarsi eroina in un braccio per dire che la droga è guano? C’è bisogno di andare all’Inferno per dire che non è esattamente un bel posto? Dobbiamo proprio sperimentare tutto, tutto, tutto sulla nostra pelle prima di emettere un giudizio? Mi perdonino, lorsignori, ma questo è un sofisma, e i danni della cultura che lo ha partorito sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti.

NO A NETFLIX! FIRMA LA PETIZIONE

Cuties scorre dunque sugli schermi asperso e benedetto. Ma il problema, scrive Fagioli su Avvenire, non sono quelle ragazzine cresciute troppo in fretta ‒ e male, aggiungo io ‒, che peraltro vediamo sin troppo spesso nella vita reale, ma «[…] è il mondo che gli abbiamo creato intorno, con genitori assenti […], con i social che ti spingono a credere di esistere e di essere qualcuno solo per il numero di like che ricevi, con la facilità con cui può accedere in internet a forme (in quel caso sì) di sessualità sbagliata e con il cellulare che diventa l’unico mezzo per creare uguaglianza». Fatta la tara di una certa retorica stanca, è vero: ma quando gli adulti si decideranno a fare gli adulti se davanti a Cuties perdono l’occasione per dira la verità o se non altro per osservare un decoroso silenzio?

Ora, se Cuties «[…] non può essere dato in pasto a tutti», come scrive Fagioli, chi se ne dovrebbe nutrire? Stante che le undicenni troveranno ovviamente il modo di vedere la pellicola al volo, se già non lo hanno fatto, forse gli adulti? Ma quale padre e quale madre stava aspettando Cuties come una rivelazione dall’alto? E quale padre e quale madre dovrà aspettare di vedere Cuties per capire di avere sbagliato l’educazione dei propri figli?

Conclude Fagioli che «[…] se letto correttamente e presentato bene, […] può diventare un film educativo». Qualche Gastani Frinzi organizzerà allora visioni terapeutiche di gruppo per “Genitori Anonimi”, ovviamente su Zoom, per osservare le «misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19»? Intanto, in attesa che gli adulti tornino a parlare alle bimbe di 11 anni non di culi, di tette e di patatine, ma di gioco dell’elastico, di bambole e di Lego, invito tutti i lettori cui non serve YouPorn per sapere cosa significhi andare oltre la misura, passare il segno, esagerare e arrampicarsi sui vetri a firmare la nostra petizione per boicottare il più possibile Cuties e Netflix. Avvenire sostiene che non abbiamo capito. Faremo loro un disegnino.

Tags: Cuties
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.