• I più recenti
  • Tutto

Aborto, la Corte Suprema vieta la “kill pill” via posta

17/01/2021
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto, la Corte Suprema vieta la “kill pill” via posta

La Corte Suprema federale accoglie la richiesta dell'Amministrazione Trump

Marco Respinti di Marco Respinti
17/01/2021
in Vita
269
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Iona Institute

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:28 am

L’articolo che segue è stato pubblicato il 16 gennaio 2021, con il medesimo titolo, su «la nuova Bussola Quotidiana»

Mentre la Sinistra americana procede con le accuse strumentali e l’impeachment farsa al presidente uscente Donald J. Trump, per abbattere, seguita dalla Sinistra mondiale, il simbolo vivente di tutto quanto essa ha odiato e cercato di delegittimare per quattro lunghi anni, la Corte Suprema federale ha fermato la distribuzione cash-and-carry e door-to-door della pillola abortiva, ovvero le varie “kill pill” a base di mifepristone che permettono di sopprimere una vita umana come si cerca di scacciare un’emicrania.

Martedì 12 sera, ora locale, mentre gli occhi del mondo erano indefessamente puntati sull’annuncio del probabile impeachment presidenziale, puntualmente votato il giorno dopo dai deputati Democratici e da 10 Repubblicani, il massimo tribunale del Paese ha accolta la richiesta avanzata dall’Amministrazione Trump di riaffermare a livello federale che le pillole abortive possano essere vendute soltanto dietro presentazione di una prescrizione medica.

Così facendo la Corte Suprema ha ribaltato la decisione, presa il 13 luglio dal giudice Theodore D. Chuang del tribunale distrettuale del Maryland, il quale aveva bypassato la normativa stabilita dalla Food and Drug Administration (l’ente governativo dipendente dal ministero statunitense della Salute che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) che appunto per sopprimere una vita innocente impone almeno l’obbligo della ricetta. Date le restrizioni alla mobilità imposte dal CoViD-19, infatti, molte sono state le voci che hanno invocato una prassi più sbrigativa per poter fruire di quel tipo di prodotti e il giudice Chuang è intervenuto in loro favore. Ma è del tutto evidente che si tratta di un mero appiglio per liberalizzare sempre di più l’aborto sfruttando persino il coronavirus. E proprio la questione della ricetta medica diventa importante, ovviamente non perché la soppressione di una vita umana innocente ancora nel grembo della propria madre venga resa più accettabile, o persino lecita, da un pezzo di carta intestata, ma perché la cosiddetta “telemedicina” (il medico che “prescrive” senza nemmeno vedere il paziente) o persino la vendita libera senza passare dal dottore hanno come obiettivo da un lato la privatizzazione sempre più radicale della morte procurata (con tanto di sempre maggiore sdoganamento psicologico e accettazione socio-culturale), dall’altro le minorenni, che possono così far da sé senza essere viste dagli adulti e dalle famiglie.

Non accade certo solo negli Stati Uniti, ma negli Stati Uniti, grazie all’Amministrazione Trump e alla Corte Suprema federale a maggioranza conservatrice, a questa deriva è stato posto almeno un freno.

La decisione del massimo tribunale statunitense di martedì è stata infatti presa 6 a 3, dove i tre giudici contrari sono stati i tre giudice liberal, Elena Kagan, Sonia Sotomayor e Stephen Breyer, ed è la prima decisione importante di quell’assise dopo la nomina di Amy Coney Barrett.

La questione era già venuta alla luce in ottobre, quando l’Amministrazione Trump aveva chiesto alla Corte Suprema di intervenire in senso restrittivo sulla decisione di Chung. Ma in ottobre la Corte Suprema non si era pronunciata, lasciando la faccenda nel limbo. Può apparire stano, ma è questa la prassi seguita da quel tribunale in tutti i casi, soprattutto se rilevanti, che si presentino al giudizio mentre è in corso la nomina di un nuovo giudice. Molti in ottobre hanno gridato allo scandalo, temendo che la questione finisse nel dimenticatoio e la sentenza Chung continuasse a fare scempio. Invece l’Amministrazione Trump non ha rinunciato e, non appena il calendario lo ha permesso, ha ripresentato la richiesta in dicembre, una volta completato l’iter di selezione, nomina e insediamento del nuovo giudice. È per cose così che Trump, che inaspettatamente ruppe le uova nel paniere della Sinistra nel 2016, è odiato e combattuto. E, nonostante il polverone alzato dalla Sinistra, sono queste cose la cifra della sua presidenza e l’eredità che egli lascia.

Tags: AbortoVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.