• I più recenti
  • Tutto
La veglia delle Sentinelle in Piedi a Pavia

Abbiamo analizzato le Sentinelle in Piedi. Ecco cosa abbiamo trovato

29/07/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Abbiamo analizzato le Sentinelle in Piedi. Ecco cosa abbiamo trovato

“iFamNews” in piazza per seguire una veglia #RestiamoLiberi. Ecco chi manifesta e chi contesta

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
29/07/2020
in Politica
1.5k
Reading Time: 5 mins read
0
La veglia delle Sentinelle in Piedi a Pavia

Image by Giacomo Bertoni for iFamNews

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 03:57 am

Chi veglia con un libro in mano e chi gli ride in faccia. C’è un divario apparentemente insanabile tra le migliaia di persone che in tutta Italia sono scese in piazza per la campagna #RestiamoLiberi e chi si è organizzato per contestarle. Le veglie contro il «Ddl Zan», promosse dalle Sentinelle in Piedi in 100 piazze italiane, sono state generalmente ignorate dai grandi quotidiani, oppure derubricate a piccole manifestazioni di “ultra-cattolici”. “Piccole” manifestazioni alle quali, ovviamente, si sono opposte “grandi” manifestazioni per i “diritti di tutti”, manifestazioni “corali” di giovani e di vecchi, di persone aperte e colte, dalla parte migliore della società. A “iFamNews”, però, le etichette non bastano: per questo sabato scorso in piazza c’eravamo anche noi a curiosare.

Chi veglia

Pavia, piazza della Vittoria. Mancano pochi minuti alle 16.30, orario fissato per l’inizio della veglia. Due banner alti circa due metri annunciano l’evento ai passanti. I primi partecipanti si radunano, indossando mascherine ed evitando assembramenti. Davanti a loro sono parcheggiati quattro mezzi delle forze dell’ordine, mentre diversi agenti fra polizia e carabinieri camminano attorno al luogo. Le campane della vicina basilica di Santa Maria del Carmine suonano: i convenuti si dispongono nella piazza, distanti un metro l’uno dall’altro, con un cartello in mano.

Una donna si avvicina al microfono e spiega: «Oggi siamo in questa piazza per la libertà». Legge un discorso uguale per tutte le 100 piazze che manifestano, raccontando storie di chi si è opposto al pensiero unico in Paesi dove esistono leggi analoghe al «Ddl Zan»: per esempio quella di Kelvin J. Cochran, capo dei pompieri di Atlanta, distintosi durante il disastro dell’uragano Katrina, e cristiano evangelical, licenziato per aver scritto un libro in cui si ribadisce la morale biblica sulla sessualità. Oppure il caso della Germania, dove due genitori sono stati arrestati per essersi rifiutati di mandare la figlia alle lezioni di educazione sessuale a scuola. O la Polonia, dove un dipendente dell’Ikea è stato licenziato per essersi rifiutato di partecipare alla giornata sull’omofobia.

Video by Giacomo Bertoni for iFamNews

Alcuni passanti, convinti o forse solo incuriositi, si fermano. A vegliare sono circa una sessantina di persone, ma la manifestazione è stata organizzata in fretta: poco tempo per annunciarla, poco anche per i contro-manifestanti.

Sono tante le domande pronte per chi è in piazza, ma ecco l’annuncio: «Non risponderemo ad alcun tipo di provocazione. Queste verranno eventualmente gestite dal servizio d’ordine. Non rilasceremo interviste e non risponderemo ai giornalisti». Peccato. La veglia inizia, in silenzio.

Chi ride

Passa una coppia di maschi. Dopo aver capito di che si tratta, i due si prendono per mano e si allontanano alzando le mani unite, con aria stizzita. Un ragazzo passeggia con un’amica, rallenta fino a fermarsi davanti ai cartelli, mostra fastidio evidente bisbigliando «sono le Sentinelle», più qualcos’altro non riferibile qui, poi si toglie la gomma da masticare dalla bocca e la attacca al banner dove campeggia la scritta #RestiamoLiberi. Qualche altro ragazzo avvia una diretta social, carica di commenti astiosi.

Si avvicina un gruppetto di giovani; anzi, di giovanissimi. Una ragazza, avrà massimo 16 anni, ride forzatamente e ripete: «Sono assurdi, ma cosa dicono?». Le amiche le fanno eco. Proprio questo sorprende: il disagio. La scocciatura improvvisa ed evidente che provocano le sessanta persone in piedi, composte e silenziose. Le risate finte quasi gridate, le dirette social con radiocronaca derisoria, le battute e gli slogan, ripetuti quasi ossessivamente, come a cercare giustificazioni. «Non si rendono conto che siamo nel 2020?», «Vergognoso che possano occupare la piazza», «Triste non essere capaci di amare eh?», «Il vostro odio vi seppellirà».

Image by Giacomo Bertoni for iFamNews

Più delle parole colpisce invece la postura, che in molti giovanissimi si fa battagliera. I movimenti, che diventano rapidi, nervosi, a scatti. La voce, che trema per la rabbia. Ci sono ferite dietro questi fuochi di stizza? Come si può restare indifferenti di fronte a fiamme che ardono non per muovere contro un’ingiustizia, ma per bruciare la libertà? Fiamme sapientemente alimentate dal vento del vittimismo, che con un’abilità incredibile viene soffiato dal mondo della comunicazione nei pensieri dei giovani.

Le Sentinelle che vegliano in silenzio non sono più persone. Magari, data l’impronta a misura d’uomo di Pavia, ex insegnanti, amici di famiglia, vicini di casa. Sono un nemico che attenta alla libertà di amare. E chi non avrebbe paura di un nemico così? L’amministrazione comunale non ha espresso pubblicamente né vicinanza né distanza, ma a un certo punto in piazza arriva anche Lidia Decembrino, consigliere comunale di Forza Italia. Perché è venuta? «Il Ddl Zan rappresenta l’ennesimo provvedimento sanzionatorio che limita la libertà dei cittadini», risponde senza esitazione. «Smettiamola di ridurre tutto ai cattolici, non è una questione religiosa, ma di libertà e di democrazia».

La frattura

Un’ora intanto è passata e la manifestazione si conclude. Una Sentinella prende il microfono e legge un ultimo comunicato: «Non abbiamo risposto alle provocazioni. Sappiamo che le contestazioni non sono che il risultato del grande inganno che queste leggi alimentano». I partecipanti si lasciando andare a un applauso, i giovanissimi contestatori riprendono a ridere e se ne vanno disgustati.

Sono rimasti i volantini distribuiti ai passanti, molti dei quali completamente all’oscuro dell’esistenza di un disegno di legge contro l’«omotransfobia», è rimasto un segno per chi ha attraversato piazza della Vittoria, o un’altra delle cento piazze italiane coinvolte.

Image by Giacomo Bertoni for iFamNews

Sono rimaste però anche alcune ferite, nascoste dietro etichette rassicuranti, che in altre piazze sono sfociate in contestazioni ancor più becere e violente. Ferite profonde impresse nell’animo di ragazzi giovanissimi. Immersi in un mondo che mai come oggi parla di solidarietà e accoglienza e inclusione, eppure così rabbiosi, così offesi da sessanta persone in piedi, in silenzio. Come se quel silenzio scoperchiasse i pozzi più profondi dell’anima. Come se quel silenzio potesse azzerare per un attimo la retorica onnipresente del «sii ciò che vuoi e fai ciò che vuoi». Come se quel silenzio invitasse a perdersi occhi negli occhi con chi vegliava, per riscoprirsi tutti persone. Dietro la narrazione mainstream delle veglie #RestiamoLiberi c’è molto di più. In primis, un grande desiderio di libertà. Forse lì ci si può incontrare, tra libri e risate finalmente serene.

Tags: OmofobiaSentinelle in piedi
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.