• I più recenti
  • Tutto
Google

A qualcuno piace neutro. Google, per esempio

03/06/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

A qualcuno piace neutro. Google, per esempio

Nuovi tool per linguaggi inclusivi e gender-fluid. Avevate forse dei dubbi?

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
03/06/2021
in Famiglia, In evidenza
94
Reading Time: 3 mins read
0
Google

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 5th, 2021 at 03:48 am

Scrivere con linguaggio neutro è innaturale, faticoso e contrario ai parametri didattici cristallizzati da decenni? Niente paura: arriva il motore di ricerca più gettonato e potente del web, Google, con l’ennesimo tool creato e annunciato nella conferenza annuale Google I/O Tuesday. Basta un esempio: digitando la parola inglese «chairman» vengono suggerite di default l’alternativa asessuata «chairperson» o, semplicemente, «chair», una short-version già di per sé in uso nel parlato (e pure nello scritto, che oggi ricalca sempre più il parlato) ma un po’ gergale, qui arruolata senza troppe moine per la nuova battaglia.

Google gioca del resto a carte scoperte. Alla conferenza di presentazione i dirigenti lo hanno detto in modo esplicito: il linguaggio di genere va progressivamente superato e accantonato. L’obiettivo è sempre lo stesso: essere ancora più inclusivi, evitare le discriminazioni o le espressioni percepite come offensive.

Difficile pensare a un’azienda più politicamente corretta di Google. Eppure, anche nei contesti più open minded, non mancano le falangi avanguardiste. I più informati conoscono bene la vicenda di Timnit Gebru, l’ex dipendente licenziata dal colosso Big Tech per aver polemizzato sull’approccio potenzialmente razzista dei sistemi operativi. Google, ovviamente, nega tutte le accuse ma – fiutato il vento – è corsa ai ripari e ha elaborato Smart Canvas, un nuovo strumento di scrittura applicabile a più programmi. Attraverso Google Workspace, i documenti, i fogli e le presentazioni vengono integrati in modo più efficiente, per aiutare gli utenti a «rimanere connessi, concentrati» e a «utilizzare meglio il proprio tempo», spiega il sito CNET.

Le novità non si esauriscono peraltro qui. Oltre alla “scrittura inclusiva”, entro la fine dell’anno sarà disponibile la “fotografia inclusiva” che evidenzierà i tratti etnici. La persona di colore che non dovesse gradire un eventuale colorito troppo “pallido” potrà ricorrere a una nuova applicazione che aiuterà a «far risaltare i toni marroni naturali», ha annunciato il vicepresidente di Google, Sameer Samat.

Ora, a seguito delle polemiche che l’hanno travolta negli anni scorsi, dopo essersi scusata, nel 2018, Google, è stata costretta a rimuovere i pronomi di genere dalla funzione di testo predittivo di Gmail. Il software era cioè per alcuni “imbarazzante”. Secondo quanto riferito dal product manager di Gmail, Paul Lambert, a un ricercatore che aveva digitato «Incontrerò un investitore la settimana prossima», Smart Compose aveva suggerito: «Vuoi incontrarLO?», ma si trattava di una donna. Tragediona…

Altre modifiche ai suggeritori automatici includono oggi la soppressione di termini “forti”: meglio «sconcertante» che «pazzo» e invece di «controllo finale di sanità mentale» è preferibile il più rassicurante «controllo finale di completezza e chiarezza».

Google definisce l’iniziativa un modo per andare incontro a tutti quegli utenti, che, provati da oltre un anno di pandemia, smartworking e videoconferenze, starebbero mostrando «segni di stanchezza digitale» e avrebbero, quindi, bisogno di strumenti più agili, che semplifichino e rendano più fluido il lavoro digitale. Miracoli della neolingua contemporanea.

Tags: Vetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.