• I più recenti
  • Tutto
Dante Alighieri, statua

25 marzo 2020: Dantedì, prima edizione

25/03/2020
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

29/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

29/09/2025
Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Robert Kennedy Jr. si schiera contro l’aborto e l’ideologia LGBT all’ONU

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

La Slovacchia sancisce il genere come maschio e femmina nella costituzione

29/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

25 marzo 2020: Dantedì, prima edizione

Un giorno in memoria di Dante Alighieri, un giorno per l'Italia

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
25/03/2020
in Cultura
1.2k
Reading Time: 3 mins read
0
Dante Alighieri, statua

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 29th, 2020 at 10:27 am

Dante. Sì, Dante Alighieri (1265-1321), “quel Dante lì”, quello della Divina Commedia. Il Sommo Poeta, la guida di tanti, di tutti, nel mondo ultraterreno come possiamo e riusciamo a immaginarlo con la fantasia, con l’Inferno “a forma di imbuto” che scivola verso il centro della Terra e il Purgatorio come una montagnola. Il Paradiso, una rosa…

Studiato a scuola, detestato, forse odiato. Riletto in età più adulta, amato alla follia (da alcuni, almeno…).

Chi scrive ha tentato un tempo un’operazione spericolata: esame di Italiano 3, all’Università Statale, facoltà di Lettere, “portando” il Paradiso studiato sul “bigino”. Bocciatura assicurata, e infatti… Risuonano ancora le parole, umilianti, lette e scandite dall’assistente durante la prova orale: «[…] e per ammenda… e per ammenda… e per ammenda…» (La Divina Commedia, Purgatorio, Canto XX).

E pensare che una nonna anziana, che aveva studiato a malapena sino alla terza elementare, che abitava a Milano a Città Studi, diceva la stessa cosa, ma in dialetto milanese: “pagament”. E un altro nonno, di estrazione e formazione assolutamente diverse, citava a memoria, a lunghi brani.

Questo dovrebbe far capire quanto Dante, il Sommo, abbia permeato e permei la cultura italiana.

Quanto lo spirito cristiano della sua letteratura fluisca nelle vene e nella testa di tutti noi, quanto abbia costruito e costruisca la nostra cultura. Quanto tale cultura si fondi su alcuni princìpi irrinunciabili e non negoziabili: la vita e la sua difesa, per esempio, semplicemente, laicamente, senza scarti da quel Trecento fiorentino sino all’oggi e alle sue battaglie.

Oggi, 25 marzo 2020, alle 12 in punto prenderanno il via molte iniziative, tutte digitali data la situazione faticosa e l’epidemia di coronavirus in atto, che tanto ferocemente piega e piaga il nostro Paese. Molte letture della Divina Commedia partiranno tutte insieme e riempiranno l’etere e il web di poesia alta, altissima.

C’è chi lo fa da sempre, da tanto, come per esempio la Società Dante Alighieri con sede a Firenze (ovviamente!) e come il professor Mirko Volpi, docente all’Università di Pavia, filologo, dantista, scrittore in proprio di prosa lombarda piacevolissima.

Oggi, 25 marzo 2020, alle 12 in punto il Papa, il Santo Padre Francesco, ci invita a recitare insieme il Padre Nostro per tutti, per noi, per le vittime dell’epidemia che ora impazza, per il personale sanitario che si prende cura dei malati. Perché la vita ha un valore talmente pregnante e peculiare da dover essere protetta in ogni modo, “persino pregando”, in questa nostra epoca tanto confusa e provata. Per questo “iFamNews” se ne occupa, coniugando l’un 25 marzo e l’altro.

Coraggio, Italia, sei sempre stato un grande Paese.

Tags: DanteDante AlighieriDantedìLa Divina CommediaMirko VolpiSocietà Dante AlighieriUniversità Statale degli Studi di Milano
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.