• I più recenti
  • Tutto
Un ragazzo cammina sulle rotaie

2020 e non più 2020?

01/01/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

2020 e non più 2020?

Gli under 30 faticano a sognare. Chi se ne preoccupa?

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
01/01/2021
in Politica
554
Reading Time: 4 mins read
0
Un ragazzo cammina sulle rotaie

Image by Free-Photos from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

«Non voglio nascondere la realtà, arriva un anno difficile. Abbiamo già tagliato molto, certo, ma forse non sarà sufficiente». La voce del capo arriva dal computer. È l’ennesima riunione via Skype. Alzi lo sguardo dal taccuino e lo ritrovi in quello degli altri collaboratori più giovani. Ci si guarda ormai con rassegnazione, perché questa frase è il tormentone delle conference call in tempo di pandemia e c’è una parte non detta che si conosce benissimo: «Se c’è da tagliare, tagliamo i giovani». Certo, in teoria in tempo di crisi bisognerebbe tagliare chi non lavora o lavora male, ma spesso si finisce per tagliare i costi più tagliabili, e contrattualmente sono quasi sempre i giovani i soggetti più deboli. Da febbraio a oggi molte parole diverse sono andate in tendenza sui social, molte frasi hanno conquistato le prime pagine dei giornali. Nessuna riguarda i giovani e il loro futuro, che si fa sempre più precario. «L’Italia non è un Paese per giovani», sussurrano come sirene zombie gli adulti garantiti, perché spargere disfattismo è uno sport ben più amato del calcio.

Parola d’ordine? Solitudine

I giovani che frequentano le scuole superiori sono ancora a casa, di fronte a uno schermo, a seguire lezioni online e poi a navigare in libertà per passare il tempo. Certo, la scuola italiana ha mostrato negli anni tutti i propri limiti, ma è cento volte meglio di questa didattica a distanza.

I giovani che frequentano l’università sono in remoto, anche loro di fronte a uno schermo, spesso in altre città, a centinaia di chilometri da casa. E l’isolamento li lascia più soli di prima. I giovani che lavorano fanno i conti con un ciclone che la crisi sta rendendo ineluttabile. A loro è chiesto di essere sempre più smart, sempre più flessibili, sempre più aggiornati. E i loro contratti si fanno sempre più brevi, sempre più labili, sempre più poveri.

Ai giovani è stato tolto tutto: la scuola, con le sue scoperte, le amicizie reali e i drammi adolescenziali, la libertà (a volte eccessiva) di uscire, di fare tardissimo la sera, di fare pizzate assembrati, di fare il percorso più lungo per arrivare a casa perché nello zaino c’è una verifica con sopra un “3” grande come il foglio. Sono state tolte le attese in università, tra una lezione e l’altra, le chiacchiere fuori dalle aule, quegli incontri alle macchinette durante i quali nascevano dibattiti e progetti. Si chiacchierava, ci si infervorava, a volte si flirtava anche, dal vivo, occhi negli occhi, cercando di captare le avvisaglie di un sorriso.

Ai giovani più grandi sono stati cancellati i colloqui di lavoro, con tutto il rimescolamento emotivo che comportano. Con la scelta dell’outfit serio ma non serioso e con la barba da fare evitando stragi e cerotti. I primi giorni nel nuovo posto di lavoro, gli sguardi sospettosi o fintamente solidali di alcuni colleghi, i consigli preziosi del vicino di scrivania che si prende cura della tua storia, che vuole aiutarti a imparare, a fare bene.

E poi…?

No, il 2020 non è un anno da buttare. Ci sono stati sprazzi di luce e anche la sofferenza ha un significato profondo, che richiede meditazione e silenzio per essere compresa. Ma oggi i giovani hanno un disperato bisogno di guardare avanti, di recuperare la propria capacità più brillante: sognare.

Guardare il mondo grigio e vederlo pieno di colori. Ammirare un deserto e immaginarlo fiorito. Osservare una montagna e pensarsi già in cima alla vetta. È ancora il tempo del rispetto delle regole, questo la maggior parte dei giovani lo ha capito, però è fondamentale riattivare i progetti.

La pandemia non durerà per sempre, il CoViD-19 non è l’unica malattia che affligge l’umanità, la morte farà sempre parte della vita terrena: non ci si può lasciar mettere all’angolo dalla paura.

Vivere non significa arrotolarsi in un negazionismo che danneggia le persone più fragili, questo chi si prende cura dell’umano lo sa bene, vivere significa però pensare al futuro e impegnarsi per costruirlo. Anche per le persone più fragili. Perché non c’è futuro per nessuno se una generazione rimane alla finestra, o davanti allo smartphone, a guardare la vita che corre.

«L’Italia non è un Paese per giovani», continuano a ripetere le sirene zombie. «L’Italia è un Paese di pensionati (16 milioni) e di dipendenti pubblici (3,5 milioni)», potrebbe rispondere malignamente un giovane, «con sindacati e partiti amici».

I giovani non hanno sindacati né partiti, i giovani spesso non votano e non fanno lobby, e troppe volte si sono lasciati ingannare dalle favole ideologiche proposte dagli influencer di turno, che li hanno portati in piazza per il riscaldamento globale e non per la libertà di essere istruiti e non indottrinati. Che poi, vai a guardare corsi e ricorsi storici: tutti i venerdì si perdeva un giorno di scuola per salvare i ghiacciai, e poi ci si è trovati a scendere in piazza per poter tornare in aula.

Ma questa guerra fra generazioni e lavoratori non porta a nulla. Se l’Italia riparte, riparte unita, affidando ai giovani la responsabilità di scrivere pagine nuove nella storia. Pensare ai giovani significa riscoprire la generosità di insegnare, la solidarietà di lasciare spazio, l’autorevolezza per poter guidare. Italia adulta, non dimenticarti dei tuoi giovani.

Tags: CoViD-19giovaniVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.