• I più recenti
  • Tutto
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

17/11/2025

Il presidente Trump firma un ordine a protezione delle agenzie di adozione religiose

17/11/2025

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

“Rifiutando il diritto naturale, e attribuendo allo Stato la creazione di ogni diritto, il positivismo nasce come nuova forma di immanentismo”, scrive il filosofo del diritto José Pedro Galvão de Sousa

iFamNews Italia di iFamNews Italia
27/01/2023
in In evidenza, Politica
39
Reading Time: 2 mins read
0
Dobbs v. Jackson

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Si fa un gran parlare, da destra a sinistra, non solo in Italia, ma pressoché in tutto il mondo, di “Stato di diritto”, locuzione che è diventata una sorta di parola talismano.

L’art. 2 del Trattato istitutivo dell’Unione Europea (versione consolidata) pone lo “Stato di diritto” tra i valori fondanti dell’Unione, senza, però darne una definizione univoca, sicché, per ricostruirla, occorre guardare alla storia e alla tradizione delle democrazie europee liberali.

Il concetto di “Stato di diritto” nasce alla fine dell’”ancien régime”, ovvero con la Rivoluzione francese (1789-1799) e l’affermarsi della classe borghese e dei suoi valori, sebbene se ne possano vedere i prodromi nella costituzione inglese del XVII secolo e nei suoi documenti “Bill of rights”, “Habeas corpus”, “Act of Settlement” e nella Rivoluzione americana.

Il concetto che si affermò allora si può riassumere nel fatto della supremazia della legge. La separazione dei poteri, il principio di legalità e della certezza del diritto, il divieto di arbitrarietà del potere esecutivo e la tutela giurisdizionale sono corollari della supremazia della legge. La legge, ovvero l’emanazione di norme giuridiche generali ed astratte da parte degli organi a ciò deputati, i parlamenti – completamente diversi dai parlamenti dell’”ancien règime”, organi per lo più di carattere giurisdizionale -, obbliga tutti al suo rispetto, anche lo Stato. In poche parole, solo ciò che è legge è legale, quindi è buono e giusto. Questo, in un certo senso segna la fine del diritto naturale. Con le conseguenze che tutti abbiamo sotto gli occhi: penso, tra le tante, alla “legge” 194 del 1978, che ha introdotto nel nostro ordinamento il “diritto” all’aborto, e che è stata giustamente condannata da diversi pontefici, a cominciare da san Paolo VI, allora regnante, e poi da tutti gli altri papi, San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. “Rifiutando il diritto naturale, e attribuendo allo Stato la creazione di ogni diritto, il positivismo nasce come nuova forma di immanentismo”, scrive il filosofo del diritto José Pedro Galvão de Sousa (1912-1992) (José Pedro Galvão de Sousa, “La rappresentanza come valore simbolico che manifesta un ordine trascendente”, in “Cristianità” n. 212-1992). Immanentismo di carattere gnostico, come diagnosticato dal filosofo Eric Voegelin (1901-1985).

Venendo ai tempi odierni, in nome dello “Stato di diritto” i moderni organismi sovranazionali, come l’UE, fondati sulla medesima concezione atomistica sopra delineata, vogliano imporre questa concezione a Stati come la Polonia e l’Ungheria, nei quali, invece, i cittadini rivendicano la propria identità non solo come individui singoli, ma come appartenenti a gruppi intermedi quali la famiglia, la comunità e la nazione; Paesi tacciati di “democrazie illiberali”, perché, ad esempio, rivendicano la loro autonomia in campi importanti quali la tutela del diritto alla vita o la regolamentazione dell’immigrazione.  E ciò fanno per mezzo di un ricatto economico, condizionando i fondi del Next Generation EU all’adeguamento di questi Paesi ai parametri della “democrazia liberale” altrove vigente. Un bel esempio di democrazia.

In conclusione, il concetto di Stato di diritto va approfondito, anche onde evitare che esso venga usato impropriamente da coloro che in realtà, per la loro formazione culturale e politica, ne sono, forse inavvertitamente, distanti.

Source: Centro Studi Rosario Livatino
Tags: democraziaimmanentismoleggeRivoluzione FranceseStato di diritto
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.