• I più recenti
  • Tutto

100 anni di aborto, e un nuovo Lenin alle porte

24/11/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

100 anni di aborto, e un nuovo Lenin alle porte

Un secolo fa l’URSS decretò la prima legalizzazione dell’aborto. Joe Biden applaude

Luca Volontè di Luca Volontè
24/11/2020
in Editoriali, Vita
351
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 9th, 2020 at 04:40 am

Appena un secolo fa, il 18 novembre 1920, l’Unione Sovietica diventò il primo Stato al mondo a legalizzare l’aborto. Lenin (1870-1924) lo impose al popolo dopo avere teorizzato, per anni, che fosse un diritto della donna. Nel 1913, sulla Pravda, prima cioè di ascendere al potere, il futuro despota sovietico già chiedeva «l’abolizione incondizionata di tutte le leggi persecutorie sull’aborto», definendo l’interruzione volontaria della gravidanza una delle «verità fondamentali dei diritti democratici dei cittadini».

Il numero delle vittime mietute in questi cento anni si calcola in miliardi, e questo nonostante la scienza abbia mostrato con evidenza che l’essere nel grembo della propria madre è incontrovertibilmente umano fin dal concepimento.

Dall’Unione Sovietica la legislazione abortista si è quindi estesa ai Paesi satelliti di Mosca. Svezia e Giappone sono stati i primi a seguirne l’esempio oltre il blocco sovietico. Rotto l’argine, ora degli anni 1960 e 1970 anche in molti regimi democratici occidentali l’aborto legale è diventato una triste realtà. Un esempio illuminante è quello della Spagna, che ha depenalizzato l’aborto “tardi”, solo nel 1985, e che pure da allora è riuscita a sopprimere ben 2,5 milioni di bambini per via chirurgica, più la cifra oscura di quelli soppressi per via farmacologica.

Oggi, cento anni dopo quella prima legge, sono più di 50 milioni, afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i bambini che vengono abortiti annualmente in tutto il mondo a norma di legge. Nella stragrande maggioranza dei Paesi della Terra l’aborto è oramai depenalizzato. In Occidente le legislazioni vigenti in materia sono quasi ovunque molto permissive e talora la soppressione dei bambini ancora nel ventre delle proprie madri è permesso praticamente fino al momento del parto. Solo un piccolo gruppo di Paesi del globo lo vieta ancora completamente, mentre in qualcun altro vigono leggi restrittive.

Ebbene, un secolo di aborto legale dopo, il risultato è che la Russia, il più vasto Paese del mondo, è oggi fatta di enormi aree disabitate, che ogni donna dell’immensa Russia al di sopra di una certa età ha subìto fra i 3 e i 6 aborti indotti, e che i bambini russi che abitano con il padre sono una minoranza. Pure la vicina e popolosa Cina sta perdendo la propria popolazione. Per questo sia la Russia sia la Cina stanno cercando, tardi, di correre in qualche modo ai ripari.

Oggi questa ideologia di morte continua ad avere fautori e alfieri. Stanno però crescendo anche le forme di resistenza organizzata.

Con la recente Dichiarazione di Ginevra ben 33 Paesi, tra cui Brasile, Polonia, Ungheria e Stati Uniti d’America in testa, difendono apertamente la famiglia naturale impegnandosi a promuovere la vita e i diritti del concepito. E dalla Louisiana alla Polonia gli esempi di inversione di tendenza non mancano.

Al vertice del Paese più importante e influente del mondo vi potrebbe però presto essere un uomo, Joe Biden, che sceglierà ancora una volta la strada di morte già scelta da Lenin. Per questo è indispensabile che gli altri, cioè noi, facciano – facciamo – la nostra parte.

Tags: Aborto
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.