• I più recenti
  • Tutto

«Ddl Zan», censura preventiva

13/06/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Ddl Zan», censura preventiva

Cioè autocensura di qualsivoglia estrinsecazione di opinioni, pensieri, credenze, convinzioni morali, ricerche accademiche

Giulia Bovassi di Giulia Bovassi
13/06/2021
in Famiglia, In evidenza
226
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 21st, 2021 at 09:36 am

Memoria scritta circa i disegni di legge n. 2005 (Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità) e 2205 (Modifiche al codice penale in materia di circostanze aggravanti nei casi di violenza commessa in ragione dell’origine etnica, credo religioso, nazionalità, sesso, orientamento sessuale, età e disabilità della persona offesa) pronunciata nell’Audizione informale tenuta nella Commissione Giustizia della Camera dei Deputati il 18 febbraio 2020

Al fine di porre le basi per una riflessione sull’oggetto autentico della presente proposta di legge, credo sia opportuno partire da una lettura dell’attualità. Il clima teso venutosi a creare solamente nell’auspicio di un confronto, quindi, di fatto, nell’anticamera del cambiamento che il disegno di legge vorrebbe apportare sul fronte penale, offre abbondantemente una proiezione futura di ciò che la società è diventata oramai da diversi anni e di ciò che sarà: una comunità drammaticamente spaccata al suo interno, dove dialogo e tolleranza vengono recisi alle radici, promossi con una mano e smentiti con l’altra.

Per molti aspetti, purtroppo, non rappresenta una novità per l’epoca attuale, scenario che, in svariate occasioni, ha ospitato le controverse conseguenze dovute ad accuse di omotransfobia rivolte a profili di varia tradizione filosofico-culturale e religiosa, orientamento sessuale, appartenenza politica, ambiente professionale i quali civilmente e democraticamente esprimevano contrarietà nei confronti di determinate scelte private, modelli etici e antropologici, stili di vita adottati da taluni o presenti nel panorama culturale. Allo stesso modo, oggigiorno, vige un esplicito timore di esercizio e manifestazione del pensiero critico: quel pensiero che, non sottraendosi alla dialettica, al confronto, sa trarre alimento da esso producendo, a tutti gli effetti, una crescita nel dialogo.

Detto altrimenti, il buon uso legittimo del diritto a rispettoso dissenso è una libertà di cui buona parte della società civile oggi tende a privarsi, preoccupata dallo stigma sociale assieme alle connesse ripercussioni nella vita professionale, privata, comunitaria. Inevitabile conseguenza di tale condizione di angoscia è l’autocensura di qualsivoglia estrinsecazione di opinioni, pensieri, credenze, convinzioni morali, ricerche accademiche onde evitare l’esposizione allo stigma omofobico (ciò accade, magari con minore impatto, per qualsiasi fronte interessato dal political correctness) che proprio per la grande indeterminatezza che ne caratterizza l’oggetto potrebbe potenzialmente essere associato a chiunque e per qualsiasi cosa.

Ciò non solo rende ciascuno inabile a comprendere la natura dell’accusa omotransfobica, bensì comporta una censura preventiva, interiore ed esteriore, al fine di scongiurare ogni potenziale pericolo. Se, come l’esperienza dimostra, la crescita umana proviene dalla dualità del dialogo, ovvero l’essere occasione di scambio tra due identità distinte, è evidente che il clima evidenziato non sostiene al fine di una crescita, ma si presta piuttosto al monologo, all’esclusività di pensiero, facendo regredire il dovere comune di cooperare verso una valorizzazione della differenza.

A ciò si addice il concetto di “discriminazione” intesa nel suo significato letterale di “separazione”: porre a distinguo ciò che è oggettivamente un bene e ciò che è oggettivamente un male; compiere un atto intellettuale di discernimento circa la legittimità o meno dell’oggetto al centro del distinguo. Privare chicchessia di questa facoltà implica, come diretta conseguenza, un processo forzato di omologazione e normalizzazione dove il prestigio valoriale della differenza, sulla quale giace la peculiarità propria di ciascun uomo nella sua unicità, giunge ad essere intenzionalmente annullato con ripercussioni negative anche sul principio di accoglienza. Si tende ad appiattire neutralmente, infatti, ciò che, esistendo nei suoi tratti originari, risulta inaccettabile.

È evidente che questo meccanismo minaccia l’obiettivo globale di una “human fluorishing”, la quale avviene nella possibilità stessa del confronto nel binomio inscindibile tra libertà e responsabilità sul quale si orientano l’intersoggettività e la convivenza civile.

Viceversa, appare evidente il fraintendimento tra discriminare nel senso di costituire un’ingiustizia fondata sulla negazione dell’uguaglianza sostanziale e discriminare nel senso di distinguere, ovvero agire facendosi carico delle esigenze che alcuni possono avere rispetto ad altri determinate dalla loro differenza, parimenti degna e sacra nell’umanità incarnata dai singoli soggetti.

Scarica e leggi tutta la memoria

Tags: ddl ZanOmotransfobiaVetrina
Giulia Bovassi

Giulia Bovassi

Giulia Bovassi, dottoranda in Bioetica, è ricercatore associato alla Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma) e responsabile del Dipartimento di Studi Cattolici della Fondazione Nazione Futura

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.