• I più recenti
  • Tutto
Abbazia di Sénanque

«Nostradomus». La lavanda

05/06/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». La lavanda

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
05/06/2022
in Famiglia, In evidenza
65
Reading Time: 2 mins read
0
Abbazia di Sénanque
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Fioriscono, a partire dal mese di giugno, numerose piante che accompagneranno tutta l’estate con i loro colori e i loro profumi. Una di queste è la lavanda, nome scientifico Lavandula L. 1753 secondo la classificazione dello scienziato svedese Carl Nilsson Linnaeus, Carlo Linneo (1707-1778), che con il testo Species plantarum diede avvio alla nomenclatura botanica moderna.

La lavanda è nota sin dall’antichità e già i Romani ne aggiungevano le spighette viola alle acque dei bagni. Le proprietà terapeutiche della lavanda sono rilassanti, antidepressive e antidolorifiche.

La pianta è diffusa in tutto il bacino del Mare Mediterraneo, nell’Africa del Nord e in Asia, dalla Penisola Arabica all’India.

In Europa, sono famosi i campi di lavanda della Provenza, nel Sud della Francia, eredità preziosa dei monaci cistercensi che diedero inizio alla sua coltivazione. Ancora oggi, anzi, alcune abbazie provenzali continuano questa tradizione, creando una voce importante per l’economia locale, come per esempio l’abbazia di Sénanque, piuttosto famosa, che è possibile visitare.

La leggenda narra che la lavanda giunse in Provenza grazie a una fata, di nome Lavandula, che aveva gli occhi blu intenso e violaceo e i capelli biondi. Lavandula desiderava trovare un posto dove stabilirsi e, sfogliando un libro di paesaggi, giunse alla pagina della Provenza. Quelle terre all’epoca erano brulle e aride e la fata nel vederle iniziò a piangere dal dispiacere per quei luoghi che le apparivano tanto tristi. Le sue lacrime, di colore blu lavanda, caddero sulle pagine del libro, macchiandole in modo indelebile. Per rimediare, la fata strappò un pezzo di cielo per coprire le macchie e così facendo tutti i campi brulli in Provenza per incanto si ricoprirono di distese di fiori blu profumatissimi, la lavanda, che divenne la preziosità e la caratteristica di quei luoghi.

Nell’antichità si attribuivano alla lavanda proprietà magiche. In particolare, si pensava che Venere, la dea dell’amore, ne utilizzasse il profumo per attrarre gli uomini e farli innamorare. Per questo motivo è nata poi la tradizione, diffusa in molti luoghi, di inserire sacchetti con le spighette profumate dei fiori di lavanda nel corredo delle spose, simbolo di buon auspicio per una vita coniugale di amore e felicità, con il beneficio aggiuntivo di profumare la biancheria in modo raffinato e piacevolissimo.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.