• I più recenti
  • Tutto
Arcobaleno

«Nostradomus». L’arcobaleno ritrovato

03/07/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». L’arcobaleno ritrovato

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
03/07/2022
in Famiglia, In evidenza
29
Reading Time: 3 mins read
0
Arcobaleno

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. Sono i colori dell’arcobaleno, simbolo di gran moda in questi tempi tribolati.

«Fenomeno ottico atmosferico che produce uno spettro quasi continuo […] nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana», l’arcobaleno è stato osservato dagli antichi Greci, descritto dagli astronomi persiani, misurato dal filosofo Roger Bacon (1214 ca-1292) nel XIII secolo, ricondotto alla riflessione della luce solare dall’accademico e teologo Teodorico di Freiberg (1250 ca-1310) nel XIV, precisato dagli studi sulla rifrazione di René Descartes, Cartesio, (1596-1650) nel 1637, spiegato compiutamente dallo scienziato Isaac Newton (1642-1726) nella sua opera Opticks nel 1704.

Newton fu il primo a dimostrare che la luce bianca è composta dalla luce di tutti i colori dell’arcobaleno, che potevano essere separati in uno spettro completo di colori attraverso un prisma di vetro.

Queste le note, assolutamente sommarie e rudimentali, per quanto riguarda l’aspetto scientifico e storico.

Per quanto riguarda invece il fascino che un fenomeno naturale tanto complesso e misterioso ha esercitato sull’uomo sin dalla notte dei tempi, e le spiegazioni che egli se ne è dato, si apre invece un capitolo lunghissimo.

Nella Bibbia (Genesi 9, 13), l’arcobaleno è il simbolo del patto fra Dio e l’umanità, dopo che Noè e la sua famiglia sono sopravvissuti al diluvio a bordo dell’Arca, in base al quale il Signore promette che mai più avrebbe inondato la Terra per punire i peccati umani.

Nel buddhismo tibetano, il «corpo di arcobaleno» sarebbe lo stato di sola luce, che successivamente scompare, raggiunto al momento della morte tramite la pratica di meditazioni speciali, riservate a persone particolarmente formate nella pratica.

Per gli Egizi l’arcobaleno era costituito dalle sette stole colorate di Iside, dea della fertilità e della maternità, mentre per i Babilonesi dalla collana tempestata di pietre iridate di Ishtar, dea, anch’ella, legata alla fertilità della terra e della donna.

Nella mitologia indiana è Indradhanush, l’«arco di Indra», dio del fulmine e del tuono. In quella greca, l’arcobaleno è il sentiero fra la Terra e l’Olimpo creato da Iris, messaggera degli dei. Per la mitologia cinese, invece, si tratterebbe di una spaccatura nel cielo sigillata con pietre di sette colori differenti dalla dea Nüwa, divinità legata al mito della creazione, simile a una sirena, con busto e testa di donna e coda di pesce, o di serpente, o di drago.

Per i Norreni, popolazioni scandinave del IX-XIV secolo, un arcobaleno chiamato «Ponte di Bifrǫst» collega il regno di Ásgarðr, dimora degli dei, e quello di Miðgarðr, dove vivono gli esseri umani. Il nascondiglio segreto del leprecauno, una sorta di gnomo o folletto inoffensivo tipico del folklore irlandese, si troverebbe in una pentola piena d’oro, posta alla fine dell’arcobaleno, cioè in un luogo impossibile da raggiungere. Sorprendentemente sussiste in Sardegna una leggenda analoga, per cui si dice che sotto l’arcobaleno vi sia una pentola colma di monete d’oro o un tesoro simile che, in dialetto campidanese, è chiamato su scruxoxu.

Si tratta, in tutti i casi e a ogni latitudine, di un simbolo forte, sempre connotato di un significato religioso, che rimanda costantemente al legame inscindibile fra l’umanità e la divinità, fra il terrestre e il divino, fra l’uomo che teme e non vuole essere lasciato solo e il Cielo che si protende su di lui.

Ma non è finita qui. L’arcobaleno ha, appunto, la forma di un arco, di una mezzaluna, legata alla femminilità, alla fertilità, alla prosperità, cui riconducono guarda caso molte delle leggende che mitologia e folklore hanno tramandato in popolazioni anche molto lontane fra loro. Ricorda il grembo di una donna incinta. Sarebbe bene ricordarlo, prima di attribuire all’arcobaleno significati che, invece, esso non ha.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.