• I più recenti
  • Tutto
Image from Pxfuel

«La scuola italiana rischia di chiudere!»

20/11/2020

Regno Unito e bagni per sesso nel luoghi di lavoro

07/02/2023
Possiamo guardare lo sport, per favore?

Possiamo guardare lo sport, per favore?

07/02/2023
10 motivi

10 motivi

07/02/2023

L’opposizione polacca critica gli emendamenti al codice elettorale

06/02/2023
Rivendico la virilità!

Rivendico la virilità!

06/02/2023
L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

05/02/2023
Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

04/02/2023
Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

03/02/2023
La GMG e gli SDG

La GMG e gli SDG

03/02/2023
Libertà religiosa sotto attacco per le feste: il caso della King County

SLOBODAN VLADUŠIĆ: L’EUROPA SENZA NATALE

02/02/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/02/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«La scuola italiana rischia di chiudere!»

L’allarme di suor Anna Monia Alfieri, Ambrogino d’Oro 2020. «Il CoVID-19 ha solo acuito problemi atavici. La “dad” peggiora la situazione»

Federico Cenci di Federico Cenci
20/11/2020
in Famiglia
466
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Pxfuel

Image from Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 16th, 2020 at 08:47 am

L’Ambrogino d’Oro entra simbolicamente a scuola. La massima onorificenza che ogni anno il Comune di Milano assegna a personalità che si sono distinte nei propri ambiti, infatti, verrà assegnata quest’anno anche a suor Anna Monia Alfieri, dell’Unione Superiori Maggiori d’Italia (USMI). Storica pasionaria delle battaglie per la libertà educativa e per il diritto all’esistenza delle scuole paritarie, la religiosa è un fiume in piena. «Ricevere questo riconoscimento assume un valore importante», dice a “iFamNews”, «perché arriva vent’anni dopo l’approvazione della legge sulla parità e mentre è in discussione in parlamento la legge di bilancio che sarà determinante per il futuro dell’istruzione. Voglio interpretare questo riconoscimento come un segno di speranza».

E quanto c’è bisogno di speranza oggi per la scuola italiana?
Tantissimo. La situazione attuale è drammatica. Anche attraverso il vostro giornale, abbiamo denunciato ripetutamente nei mesi scorsi il rischio che le scuole paritarie potessero morire. Grazie a un impegno costante, che ha intercettato trasversalità politica, siamo riusciti a far ottenere i fondi sufficienti per garantire il diritto all’istruzione per tutti. Si è trattato di un primo piccolo passo, ma c’è ancora da lavorare, altrimenti il problema si riproporrà più grande che mai tra qualche mese e la stagione scolastica 2021/2022 potrebbe non ripartire.

Uno scenario davvero funesto…
Guardi, il CoViD-19 ha impattato su una situazione della scuola italiana che era già deteriorata. Altrove, in Europa, non stanno attraversando la nostra stessa crisi. Soltanto qui abbiamo avuto scuole chiuse per periodi così lunghi, basti pensare che in Campania, a parte la parentesi di due settimane tra settembre e ottobre, sono chiuse da nove mesi.

Come si spiega questa anomalia italiana?
Soltanto in Italia ci portiamo dietro da anni tre grossi problemi: sovraffollamento delle aule, mancanza di organico e dei mezzi di trasporto. Queste tre grane sono state semplicemente amplificate dal CoViD-19. La pandemia ha portato i nodi al pettine.

L’estate scorsa c’erano i tempi per risolvere tre problemi così annosi?
In quei duecento giorni di chiusura si è perso tempo dietro i banchi a rotelle, gli show televisivi e le dichiarazioni roboanti. Si è persa un’occasione per risolvere i problemi. Abbiamo delegato alla chiusura delle scuole la parte del vaccino: maldestramente si è pensato che lasciando gli alunni a casa si sarebbe abbassata la curva dei contagi e risolto ogni problema. Non è così, perché la curva dei contagi con l’autunno si è rialzata e intanto non è stato fatto nulla per preparare la scuola a questa sfida. E così si è chiuso di nuovo.

E quali sono le peggiori lacune della scuola che ha riaperto a settembre?
L’esclusione di poveri e disabili. Le 143 scuole paritarie che sono state costrette a chiudere sono tutte nelle periferie del Centro-Sud, ricordo inoltre che oggi 285mila alunni disabili sono a casa senza sostegno. E sia tenuto presente un dato: se malauguratamente avverrà lo scenario peggiore, le uniche scuole a salvarsi saranno quelle più costose, che potranno permettersi soltanto famiglie molto facoltose acuendo così la forbice sociale.

Prima parlavamo della legge di bilancio. È fiduciosa?
Non ho letto la bozza, ma da quello che si vocifera non c’è ancora traccia di soluzioni per risolvere quei tre problemi della scuola che ho citato prima. Abbiamo anche inviato una lettera alle massime cariche dello Stato. Confido che l’assegnazione dell’Ambrogino d’Oro alla mia persona contribuisca a riportare alta l’attenzione.

Cosa propone per evitare lo scenario peggiore, quello della mancata ripartenza della scuola a settembre prossimo?
È urgente che vengano stipulati accordi educativi tra scuole statali e paritarie per l’utilizzo degli immobili che risolverebbe il problema del sovraffollamento delle aule e della mancanza d’organico. Poi è necessario un accordo tra pubblico e privato per i mezzi di trasporto, per mettere in sicurezza gli alunni costretti altrimenti a viaggiare stipati. Non siamo di fronte a un dibattito ideologico. Lo dico chiaramente: o agiamo oppure ci andiamo a schiantare. Perché se la scuola non riapre, è un disastro per il Paese.

E il problema dei docenti precari?
È un altro dei nodi che il CoViD-19 ha fatto venire al pettine. Finora venivano trasferiti i tanti docenti del Sud al Nord, ma con la chiusura delle Regioni non è più semplice farlo. Per questo è necessario un censimento dei docenti, capire dove si trovano le risorse e come distribuirle e organizzare di conseguenza.

C’è chi vede nella tecnologia, nella didattica a distanza il rimedio ai mali della scuola italiana. Cosa ne pensa?
Terribile! È proprio il contrario: la didattica a distanza eleva questi mali all’ennesima potenza. Enfatizza il classismo, perché soltanto i figli delle persone agiate possono avere la certezza di un pc disponibile e di una connessione stabile, nonché di almeno un genitore a casa che possa stare con loro, se minorenni, senza lavorare. E chi viene tagliato fuori, rischia di ingrossare le file della dispersione scolastica e della criminalità. Senza contare che lo stare chiusi in casa porta anche alla deprivazione culturale, all’isolamento, ai disagi mentali: tutti aspetti che hanno enormi costi sociali. Guardi, se non risolviamo davvero e in fretta il problema scuola, rischiamo di rovinare intere generazioni.

Tags: EducazioneScuola
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 154 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 95 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  •  Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

    103 condivisioni 0 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La morte non è mai una soluzione

    0 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter