• I più recenti
  • Tutto
Chi si oppone davvero al «ddl Zan»?

Chi si oppone davvero al «ddl Zan»?

08/09/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Chi si oppone davvero al «ddl Zan»?

Se ne discuterà dopo le amministrative. La granitica certezza dei pro è solo ex, ma non vorremmo che gli anti fossero timidi

Marco Respinti di Marco Respinti
08/09/2021
in Editoriali, Famiglia, Politica
140
Reading Time: 2 mins read
0
Chi si oppone davvero al «ddl Zan»?
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 10th, 2021 at 02:37 am

Ieri il parlamento italiano ha riparlato del famoso e famigerato «ddl Zan». Qualcuno ha sperato di rispolverare il «ddl Zan». E invece il «ddl Zan» è ritornato all’orizzonte. Se ne parlerà infatti dopo le prossime elezioni amministrative.

Al termine della conferenza dei capigruppo, Ignazio La Russa, di Fratelli d’Italia, ha spiegato: «Nessuno della maggioranza ha proposto di proseguire nel programma originario che prevedeva per questa settimana il ddl Zan. Vogliono parlarne dopo le elezioni. Ricordo che ci hanno fatto impazzire, ci hanno fatto portare il provvedimento in Aula prima che fossero conclusi i lavori della commissione e senza relatore per l’urgenza che avevano. Adesso se ne parla dopo le elezioni. Strane queste urgenze a doppia velocità».

Ora, queste dichiarazioni di La Russa, riprese dall’agenzia giornalistica AGI, risvegliano il tarlo di un dubbio antico. Forse che il «ddl Zan» sia diventato, strada facendo, troppo imbarazzante anche per lorsignori? Forse che la sicumera della prima ora abbia perso troppi pezzi per strada grazie alle picconate e alle bordate di molti esponenti del mondo LGBT+, femminista e di sinistra? Forse che, insomma, si senta puzza di sconfitta?

Come che sia, l’improvviso rallentatore messo alla discussione sul «ddl Zan» denunziato da La Russa fa comprendere come i fautori del «ddl Zan» stiano cercando di sanificare le proprie campagne elettorali proprio dal contagio del «ddl Zan» stesso, per tema che possa innescare altri e importanti ripensamenti.

Varrebbe allora la pena che i candidati che si riconoscono in quella cultura che il «ddl Zan» lo respinge al mittente da sempre con grande forza poiché irricevibile per l’illiberalità intrinseca del suo costrutto sfruttassero l’occasione, sia per sventolare davanti ai propri avversari dette illiberalità del «ddl Zan» sia per fare opera meritoria di cultura politica ancora più sanamente profonda nell’affrontare i temi della difesa della famiglia naturale e della vita umana innocente dal concepimento alla morte naturale, visto che, oltre al «ddl Zan», sul capo dell’Italia pencola la spada dell’eutanasia.

Certo, spesso queste tematiche non sono di competenza locale, ma che l’elettorato sappia con chiarezza come sui princìpi non negoziabili la pensano i candidati che vota è sempre cosa buona. Semmai poi qualche delega locale vi fosse su quelle materie, l’elettorato avrebbe di che poter richiamare pubblicamente l’eletto ai patti.

Questo a meno che i candidati alle elezioni amministrative che non si riconoscono nella cultura del «ddl Zan» e dell’eutanasia (tanto per restare all’attualità parlamentare) siano troppo timidi per parlare in pubblico di cose serie così. Il divo Giulio diceva cose intramontabili sul pensar male, il far purtroppo così peccato e però l’azzeccarci spesso.

Tags: ddl ZanHighlightVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.