• I più recenti
  • Tutto
Palazzo Chigi

Assegno unico universale: solo fumo?

05/01/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Assegno unico universale: solo fumo?

Nodo decreti attuativi dopo l’approvazione della legge di bilancio

Federico Cenci di Federico Cenci
05/01/2021
in Politica
255
Reading Time: 4 mins read
0
Palazzo Chigi

Image by "iFamNews"

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

Dal 2018 le famiglie italiane con tre figli a carico stanno aspettando un appezzamento di terra da coltivare. L’allora ministro dell’Agricoltura del governo giallo-verde, Gian Marco Centinaio, si era personalmente speso affinché nella legge di bilancio fosse prevista l’assegnazione di terre incolte del demanio alle coppie con un terzo figlio. Tuttavia, non essendo mai stato emanato il decreto attuativo, la misura è rimasta lettera morta. E i padri di famiglia hanno riposto la vanga nel ripostiglio. La medesima cosa sta accadendo con la nuova legge di bilancio in specie per l’assegno unico universale.

Nodo decreti attuativi

Ora, in oltre due anni sono successi diversi fatti tutt’altro che irrilevanti. È parzialmente cambiato il colore dell’esecutivo e si è nel mezzo della recessione economica, eppure resta ancora il fardello dei decreti attuativi. Come ha rilevato un servizio del Tg4, nel testo originario dell’ultima legge di Bilancio erano 83, lievitati però a 176 a causa degli innumerevoli emendamenti. Di questi 94 necessiterebbero di essere emanati entro poche settimane. Qualche esempio? Il 31 gennaio è la data di scadenza per attuare lo sconto per l’acquisto di auto elettriche e il 2 marzo scade invece l’ultimatum per i bonus digitali.

Assegno unico universale

Due esempi, questi, estratti dal ginepraio di bonus che riveste la legge di bilancio. Ce ne sono anche altri appannaggio dei nuclei familiari, quasi esclusivamente per quelli a basso reddito. Ma se non verrà rispettato l’ultimo passaggio, quello appunto delle disposizioni attuative, le famiglie resteranno a bocca asciutta anche stavolta. È per questo che c’è da seguire con grande attenzione l’iter di approvazione dell’agognato assegno unico universale: a partire da luglio previsto un bonus mensile per ogni figlio fino alla maggiore età.

Il rebus legge-delega

La domanda è la seguente: anche l’assegno unico universale dipende dal giudizio implacabile della clessidra? La risposta è articolata. Nella legge di bilancio varata prima di Capodanno, la misura è inclusa tra gli interventi «disposti con appositi provvedimenti normativi». Ciò significa, nella fattispecie, che l’assegno unico universale sarà effettivo quando il Senato approverà la legge-delega Delrio-Lepri, licenziata il 21 luglio dalla Camera e contenente la misura dell’assegno unico universale. Dopo di che, come rilevato dallo stesso ministro per la Famiglia Elena Bonetti a Vanity Fair, sarà necessario approvare i decreti attuativi della legge-delega in questione. Risultato: c’è ancora da attendere. E pure da sperare che le scosse alla tenuta dell’esecutivo non intralcino il percorso parlamentare di questa misura pro-famiglia.

I dubbi del Family Day

Misura, va anche detto, che incontra diverse riserve. «In linea di principio l’assegno unico universale, a partire dal settimo mese di gravidanza, può davvero scrivere una nuova pagina nella storia delle politiche familiari del nostro Paese», dice ad “iFamNews” Massimo Gandolfini, presidente dell’associazione Family Day. Ma aggiunge: «Ci sono delle condizioni ineludibili». Il neurochirurgo bresciano si riferisce anzitutto alla certezza dell’erogazione dal primo luglio con un adeguato finanziamento. «E su questo punto», riflette, «mi sembra ci sia ancora molta approssimazione». Gandolfini ritiene inoltre che la cifra fissa ‒ «si parla di 240 euro al mese per figlio» ‒ sia «troppo esigua» e che per la quota variabile vadano ancora chiariti i meccanismi che ne regoleranno la definizione.

Clausola di salvaguardia

Infine il leader del Family Day auspica l’introduzione di una «clausola di salvaguardia» affinché «nessuna famiglia riceva un sostegno inferiore a quello che già ora riceve, sommando i vari bonus esistenti». Un esempio: un nucleo con figli a carico appena maggiorenni, si troverebbe improvvisamente sprovvisto di sussidi.

Sul punto “iFamNews” ha raccolto il giudizio dell’on. Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia e primo firmatario di un emendamento al Delrio-Lepri «per evitare che con l’assegno unico ci fossero famiglie che venissero a perderci». Oggi, chiosa Palmieri, «la maggioranza non ci ha ascoltato. Ho letto in questi giorni che la ministra Bonetti e il viceministro all’economia Antonio Misiani ne hanno parlato. Meglio tardi che mai».

Tags: FamigliaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.