• I più recenti
  • Tutto

Di traverso alla storia, gridando «Alt!»

26/10/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Di traverso alla storia, gridando «Alt!»

Con questo gran titolo nasceva nel 1955 «National Review» contro il sinistrismo, così salutiamo noi oggi un gran giorno

Marco Respinti di Marco Respinti
26/10/2020
in Editoriali, Politica
800
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 3rd, 2020 at 02:02 pm

Amy Coney Barrett è giudice della Corte Suprema federale degli Stati Uniti d’America, confermata dal Senato di Washington con 52 voti favorevoli contro 48, com’era previsto. È un grande giorno per gli Stati Uniti, perché nel massimo tribunale del Paese siede adesso una professionista specchiata per competenza, esperienza ed etica. In quell’assise augusta e austera, già prima favorevole ai conservatori, si rafforza quindi adesso ancora di più la maggioranza conservatrice (6 a 3), rendendo sempre più difficili, per quanto non impossibili, decisioni malevole. Umanamente parlando, è quasi il massimo di ciò che si possa fare.

Il giudice Barrett difende al contempo la vita, la famiglia, la libertà religiosa e la legge fondamentale degli Stati Uniti d’America. È un’ottima americana. Il giudice Barrett è anche un’ottima cattolica, e questo dimostra come si possa essere l’una cosa e l’altra, svolgendo persino un compito delicato, ai vertici di quel Paese nato intendendosi cristiano, qual è quello che da oggi per lei inizia.

È un grande giorno però non solo per gli Stati Uniti, bensì per il mondo intero, poiché, lo si sa, lo si ripete, piaccia o non piaccia gli Stati Uniti sono il Paese più importante e forse persino più potente del mondo, comunque uno dei più influenti. Ciò che accade a quelle latitudini non è mai neutro. I suoi riverberi e le sue eco si fanno sentire, forti, addirittura pesanti, ovunque. Il fatto che nel massimo tribunale di quel Paese, chiamata a decidere di questioni dirimenti, persino talora di vita e di morte e di libertà fondamentali inerenti i diritti innati delle persone, sieda oggi un giudice come la Barrett, un giudice in più come la Barrett, è di auspicio enorme per chiunque nel mondo abbia a cuore le cose che contano, vale a dire quei princìpi non negoziabili che sono il fondamento stesso della convivenza umana, e quindi politici nel senso più pieno, nobile ed entusiasmante del termine.

È un giorno più bello, oggi, per chi difende, come noi difendiamo, vita, famiglia e libertà.

L’accelerazione, perfettamente legale, che il presidente Donald J. Trump ha voluto imprimere all’iter di nomina e di conferma del giudice Barrett, e con lui il Partito Repubblicano, è benedetta. Motivo per cui i suoi, i loro avversari, gettata ormai la maschera dell’aplomb anche gli ultimi che ancora la reggevano, lo odiano, li odiano ancora più di quanto già lo odiassero e li odiassero.

Se anche infatti, Dio non voglia, il 3 novembre Trump e Mike Pence dovessero perdere le elezioni a favore dei radicali Joe Biden e Kemala Harris, e i Repubblicani perdere il Congresso a favore del radicalismo dei Democratici, la nomina della Barrett sarà comunque assicurata. I presidenti e i vicepresidenti vanno e vengono, le maggioranze congressuali pure: quel che resta sono i giudici della Corte Suprema federale, che hanno in mano la legge fondamentale del Pese per riverirla come cosa sacra. Non per quella sorta di “positivismo feticista” o “laicismo religioso” che vuole i pezzi di carta arbitri del bene e del male e “più belli del mondo”, ma perché la Costituzione degli Stati Uniti si fonda su quella higher law di cui parlava il giurista Edwin S. Corwin (1878-1963), di cui una storia intera resta a testimone e che risale almeno alla recta ratio summi Iovis di Cicerone (De re publica 3, 22, 33) facendo riferimento a un oltre-l’uomo che fa la differenza come dal giorno alla notte.

Le nomine della Corte Suprema federale sono cioè strutturali. Trump è stato benedetto dal fatto che, in soli quattro anni, ha avuto occasione di nominare tre giudici di quel tribunale. Un gran record che gli ha consentito, in maniera pressoché inedita, di incidere profondamente per il bene sul proprio Pese, dunque sul mondo. Così facendo Trump ha tra l’altro dimostrato di tenere con i fatti a quel che dice nelle parole, e con lui Pence e i Repubblicani. Siano premiati dalla vittoria il 3 novembre, lo meritano.

Qualcuno sostiene che quelle di Trump, di Pence e dei Repubblicani siano solo mosse elettorali. Magari: il mondo ha bisogno come dell’aria per respirare di uomini che cercano di farsi eleggere facendo cose così. La cultura di morte e il relativismo disfattista oggi hanno subito una battuta di arresto grave, negli Stati Unti e nel mondo. Aspettiamoci ora guerra ancora più aperta.

Tags: Corte Suprema
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.