• I più recenti
  • Tutto

Potere al popolo!

25/04/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Potere al popolo!

La bella notizia è che a volte il «buon senso» diventa maggioranza

Marco Respinti di Marco Respinti
25/04/2020
in Editoriali
229
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Inutile negarlo, ormai irrita non appena lo si sente pronunciare. È il termine «populismo», una di quelle cose che tutti sanno di sapere, ma che nessuno sa spiegare. Forse qualcuno potrebbe sperare di essere meno banale mettendo mano alle pagine di Democrazia e populismo dello storico conservatore statunitense (ma di nascita ungherese) John A. Lukács (1924-2019) e di Populisme. Les demeurés de l’Histoire della filosofa e storica francese, pure conservatrice, Chantal Delsol, ma per lo più «populismo» è il passepartout che apre la via della fuga ogniqualvolta ci si infila in un cul-de-sac. Ovvero tutte le volte che, siccome non la si sa più guardare in faccia, si sbeffeggia la realtà per esorcizzarla come i maghi di Hogwarts fanno quando scatenano l’incantesimo Riddikulus per sconfiggere i mollicci, le creature capaci di assumere le sembianze di ciò che spaventa.

«Populista» diventa allora qualsiasi cosa sia esecrando per la mentalità dominante. Ma l’epiteto «populista» scagliato in maniera apotropaica misura semplicemente a quale punto di estraniazione sia il mondo di una certa politica, di una certa cultura e di una certa informazione rispetto alla realtà del senso comune.

Il senso comune è stato dato per spacciato forse troppo presto, lo si è creduto irrimediabilmente estinto e invece sopravvive, talora reagisce, spesso vince.

Di «senso comune» si danno due semantizzazioni, una soft e una hard. Quella soft è più o meno il «buon senso»; quella hard configura l’insieme delle certezze che ogni uomo ha e che stanno alla base di tutte le sue conoscenze successive, certezze basic che l’uomo non può negare, pena trovarsi privato della stessa capacità di conoscere. L’iniziatore della scuola di riscoperta del «senso comune» in versione hard è stato monsignor Antonio Livi (1938-2002), uno dei più importanti, anche se misconosciuti, filosofi italiani contemporanei. Il bello è che, nella pratica, nonostante le possibilità di condizionamento per opera di pre-giudizi culturali non buoni, il «buon senso» è il resto del «senso comune», di modo che nel «pre-giudizio» naturale dell’«uomo della strada» (soprav)vivano inavvertitamente gli elementi del «senso comune»: l’impronta originaria e l’imprinting che ne resta come memoria “genetica”.

Anche «pre-giudizio» tollera del resto una semantizzazione soft e una hard, la prima essendo la “concezione infondata”, la seconda il “giudizio dato prima” sulla scorta di verità immutabili e di princìpi non negoziabili (o della loro eco), come insegnano il pensatore anglo-irlandese Edmund Burke (1729-1797) e il suo “discepolo” statunitense Robert A. Nisbet (1913-1996).

Prendiamo Taiwan. È un Paese in cui la legislazione sull’adulterio e sul matrimonio, compreso il “matrimonio” omosessuale, recepisce, per lacunosamente come sempre accade nel mondo degli uomini, un sentire comune del popolo che è «buon senso» come resto del «senso comune», dunque pre-giudizio virtuoso, le cui élite politiche, però, recependo pure pre-giudizi culturali non buoni (l’«aria che tira» nel mondo) stanno cercando di manomettere quel lacunoso ma apprezzabile rapporto tra pre-giudizio popolare e legislazione naturale, venendo ostacolate, o se non altro contestate, o quantomeno rampognate, dal «senso comune» sia soft sia hard dei taiwanesi che avversano i rovesciamenti legislativi paventati per effetto di quell’impronta originaria che ha lasciato un imprinting nella loro genetica culturale e comportamentale (cioè etica).

Se il «senso comune» è ciò che mons. Livi ha riscoperto, quell’impronta non può, mai e poi mai, scomparire, per quanto combattuta e minoritaria sia. La bella notizia è però che a volte l’imprinting vivo del «buon senso» diventa maggioranza. È a questo punto che nelle élite non in più in grado di comprendere il rapporto fra impronta e imprinting scatta il meccanismo pavloviano della violenza negatrice della realtà che appiccica l’etichetta «populismo» sul sacco della spazzatura con cui cerca di mandare «buon senso» e «senso comune» in discarica. A volte però non riesce.

Tags: buon sensoChantal DelsolEdmund BurkeJohn A. LukácsMatrimoniopopulismopregiudizioRobert Nisbetsenso comune
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.