• I più recenti
  • Tutto

Save the Children è contro l’aborto?

18/04/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Save the Children è contro l’aborto?

Per una ramificata e potente organizzazione mondiale che porta quel nome impegnativo la domanda non è certo oziosa

Marco Respinti di Marco Respinti
18/04/2020
in Editoriali
597
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Chi non conosce Save the Children? Ne incrociamo i rappresentanti per le strade delle nostre città, ne riceviamo le sollecitazioni a donare, ne vediamo gli spot televisivi.

Save the Children è una delle più grandi organizzazioni internazionali. Ha sede a Londra, è nata nel 1919, è presente in 125 Paesi attraverso una rete di 28 succursali nazionali ed è un’Organizzazione non governativa con status consultivo al Consiglio economico e sociale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Il suo è un nome impegnativo, nobile e bello: «Salvare i bambini», declinato all’imperativo. Un comando categorico che non lascia spazio a remore o dubbi. I bambini si debbono salvare. Sono il bene più prezioso, sono il futuro, sono la speranza, sono innocenti e indifesi. Non ci sono «se» e non ci sono «ma». Nessuno metterebbe in dubbio questo assunto, questo principio non negoziabile. «Salvare i bambini» è un ordine a cui non si può disubbidire. «Salvare i bambini» si deve perché sennò soffrono e alla fine muoiono, e questo grida vendetta al cospetto del Cielo. Chi ha avuto l’idea di quel nome merita il Premio Mark Twain (se esistesse): «un minimo di suono per un massimo di senso». Un nome-slogan imbattibile. E siccome il senso etimologico del termine «slogan», anglicizzazione dell’espressione in lingua Gàidhlig, il gaelico scozzese, «sluagh-ghairm», composto dai termini «armata» e «grido», è «grido di guerra», «Salvare i bambini» è un call to action imprescindibile.

Io voglio «salvare i bambini», “iFamNews” esiste per «salvare i bambini».

Come tanti, forse come tutti, un giorno sono stato avvicinato da una giovane rappresentante di Save the Children. A Roma, in Piazza dei Cinquecento, appena uscito dalla Stazione Termini, sceso dal Frecciarossa. La giovane mi chiese un’offerta per la causa di Save the Children: attendevo un conoscente, avevo del tempo, ho ingaggiato una piccola discussione. Mi è tornato tutto alla mente, apprendendo che Save the Children è una delle sei note Ong che hanno domandato all’Unione Europea di garantire il diritto all’aborto.

Alla giovane in Piazza dei Cinquecento dissi che avrei più che volentieri fatto subito una donazione se ella mi avesse chiarito inequivocabilmente cosa Save the Children pensi dell’aborto. Save the Children esiste solo per salvare i bambini dalle malattie e dalla morte, io desidero salvare i bambini dalle malattie e dalla morte, io sono contro l’aborto che è la malattia mortale trasmessa a un bambino innocente ancora nel ventre della propria madre, Save the Children deve essere ‒ ragionavo ‒ contro l’aborto. Che senso avrebbe, infatti, salvare i bambini ma non dalla morte dell’aborto? Non è infatti possibile prescindere dall’aborto e pensare di salvare i bambini dalle malattie solo una volta che siano riusciti a scamparla e venire al mondo.

La mia giovane interlocutrice ha cercato di sviare il discorso, ma io sono rimasto sul pezzo, ripetendo la domanda. Dalla questione dell’aborto discende infatti ogni imperativo volto a «salvare i bambini». Vedendo che non retrocedevo, la giovane mi ha risposto che di quello non era autorizzata a parlare a nome di Save the Children. Le ho risposto che lo trovavo strano: non le avevo infatti mica domandato cosa Save the Children pensasse della musica sperimentale di John Cage e del gelato al pistacchio. Le avevo domandato cosa Save the Children pensasse dell’aborto, che è il contrario esatto dell’imperativo categorico «salvare i bambini».

Le ho allora domandato cosa dell’aborto pensasse lei personalmente, visto che s’impegnava pubblicamente a «salvare i bambini» per Save the Children e che l’aborto è una ecatombe di bambini non salvati. Mi ha risposto che, essendo una questione personale, preferiva non rispondere.

Io vivo quindi da anni nel dubbio. Non so se donare a Save the Children per «salvare i bambini» oppure no. Non so se Save the Children sia una contraddizione vivente («salvare i bambini» e promuovere l’aborto) oppure no. Non so se Save the Children sia favore della vita oppure no. Non so se Save the Children pensi che i bambini debbano essere tutelati soltanto da un certo punto della loro esistenza, ma prima no, se ne può fare carne di porco.

Per questo ho preso accordi con i collaboratori di “iFamNews” per provare a risolvere questi miei dubbi, sentendo il parere autorevole di qualche responsabile di Save the Children che possa rispondere ufficialmente a questa domanda: Save the Children è contro l’aborto?

Tags: AbortoSave the Children
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.