• I più recenti
  • Tutto
Foglia

Resiste la Polonia aggredita dalla UE

16/05/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Resiste la Polonia aggredita dalla UE

Luca Volontè di Luca Volontè
16/05/2022
in In evidenza, Vita
421
Reading Time: 4 mins read
0
Foglia

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Mentre la Polonia chiede aiuti per soccorre i profughi che scappano dall’Ucraina invasa e martoriata dall’esercito russo, il mondo chiede alla Polonia di liberalizzare l’aborto.

Sembra ripetersi il film dell’orrore dell’anno scorso, quando, nel pieno della tragedia e delle morti per la pandemia da CoViD-19, le istituzioni europee e internazionali, tra cui spicca l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), schiacciarono l’acceleratore sull’aborto, soprattutto favorendo la commercializzazione delle pillole abortive a gran parte di Paesi del mondo.

La settimana scorsa la vicerappresentante permanente della Polonia alle Nazioni Unite, Joanna Skoczek, è intervenuta al Consiglio di Sicurezza per presentare il pacchetto di aiuti che Varsavia sta fornendo ai più di tre milioni di rifugiati ucraini, dichiarando che «circa 200mila bambini rifugiati dall’Ucraina frequentano scuole polacche», di cui «il 20% le classi preparatorie e l’80% le classi regolari assieme ai bambini polacchi». In più «è stata creata una piattaforma online che offre strumenti educativi gratuiti». Questo nel quadro di un aiuto globale volto a sostenere tutti i 3,6 milioni di rifugiati giunti dalla Ucraina sui totali (la fonte è l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNHCR) 6 milioni fuggiti dalla guerra da febbraio.

Ora, il 9 marzo si erano riuniti a Varsavia i rappresentanti dei governi di Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Lettonia, Lituania, Moldavia, Romania e Slovacchia, oltre all’ambasciatore ucraino in Polonia, Andrii Deshchytsia. A quel tavolo, promosso dal ministro polacco degli Interni, Mariusz Kamiński, la Polonia aveva chiesto all’Europa «un fondo di alcuni miliardi di euro» appunto per l’aiuto ai profughi, ribadendo la «richiesta polacca di tenere al più presto un vertice dell’UE sui finanziamenti». Ma l’Unione Europa si nega e nega. Perché? Perché in Polonia vigono leggi a favore del diritto alla vita umana nascente e a tutela della famiglia naturale.

Ovvero, nel pieno della più grande crisi di rifugiati dalla Seconda guerra mondiale (1929-1945) Bruxelles, che vorrebbe presentarsi come la casa comune e accogliente dei popoli dell’Europa, pensa di imporre sanzioni nuove proprio contro la Polonbia che aiuta i sofferenti, e già che c’è pure contro l’Ungheria, sempre a causa delle leggi pro life e pro family varate da Budapest. Lo ha chiaramente ribadito la Commissione Europea (CE).

Proprio in marzo, mentre andavano in scena le sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina, il Parlamento Europeo (PE) aveva chiesto alla CE di decidere rapidamente sanzioni anche contro Varsavia per violazione dei «valori democratici liberali». È del resto dal 2020 che il PE combatte la decisione della Corte costituzionale polacca di vietare l’aborto eugenetico. E il fatto che in Polonia l’aborto sia illegale tranne nei casi di stupro o di incesto, oppure quando la vita della madre è a rischio, per Bruxelles è intollerabile. E l’approvazione, da parte del PE poco meno di un anno fa, del famigerato «Rapporto Matić», con cui l’aborto viene dichiarato «diritto umano» e le leggi che lo impediscono «una forma di violenza di genere», è il quadro di riferimento ultimo.

Tre fatti sottolineano la gravità dell’offensiva. Il primo. In settembre lo European Parliamentary Forum for Sexual and Reproductive Rights, il network parlamentare referente della Planned Parenthood in Europa, ha pubblicato il primo rapporto sui cosiddetti «diritti riproduttivi» in Europa, pubblicizzato in grande stile in febbraio. Nella classifica dedicata all’aborto in quel documento, Polonia e Malta, assieme a Russia e pochi altri, risultano i Paesi “peggiori”, cioè quelli che meglio difendono la vita umana nascente.

Il secondo. In marzo Amnesty International, con diversi altre sigle filoabortiste, ha diramato un appello urgente a tutti i governi confinanti con l’Ucraina onde garantire «i diritti riproduttivi, incluso l’aborto libero, senza alcun limite e sicuro», esattamente come richiesto dall’OMS, a tutte le donne rifugiate che scappano da bombe e devastazioni.

Il terzo. Le donne rifugiate in Polonia per sfuggire alla guerra «devono avere accesso a diritti riproduttivi che soddisfino gli standard internazionali, compreso l’aborto», ha dichiarato, il 13 maggio, Gillian Triggs ai vertici dell’UNHCR. Oltre all’Ucraina, resiste dunque fieramente e strenuamente anche la Polonia. Una guerra diversa, ugualmente micidiale e letale.

Tags: AbortoPoloniaUnione Europea
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.