• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». Calendimaggio, il cuculo e il ciliegio

«Nostradomus». Calendimaggio, il cuculo e il ciliegio

01/05/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». Calendimaggio, il cuculo e il ciliegio

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
01/05/2022
in Cultura, Famiglia, In evidenza
60
Reading Time: 2 mins read
0
«Nostradomus». Calendimaggio, il cuculo e il ciliegio
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Calendimaggio corrisponde al primo giorno del mese di maggio e la sua etimologia richiama alle calende del mese nel calendario romano, in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi. È allegoria della bella stagione, del ritorno alla vita dopo i rigori invernali. Nel mese di maggio iniziano a maturare i primi frutti estivi e in particolare le ciliegie e il cuculo fa sentire per la prima volta il suo canto dopo il silenzio dei mesi freddi.

Vi è una leggenda che unisce le ciliegie e il cuculo, riportata nel testo a cui si fa risalire l’origine del termine folclore, una lettera che lo scrittore e antiquario britannico William Thoms (1803-1900) pubblicò nel 1846 sul periodico letterario londinese Athenaeum, con lo pseudonimo di Ambrose Merton, per dimostrare la necessità di un vocabolo univoco che potesse ricomprendere tutti gli studi sulle tradizioni popolari inglesi.

Tale leggenda nelle parole di Thoms-Merton è stata registrata inizialmente dai fratelli Grimm – Jacob Ludwig (1785-1863) e Wilhelm Karl (1786-1859) –, celebri linguisti e filologi tedeschi, vissuti tra la fine del secolo XVIII e il XIX, che hanno raccolto e rielaborato nelle loro opere le fiabe tradizionali germaniche.

Il racconto narra che «il cuculo non canta mai finché non ha mangiato ciliegie per tre volte fino a sazietà» e Thoms-Merton riporta nella sua lettera un’usanza infantile originaria della contea inglese dello Yorkshire. Secondo tale usanza i bambini nel mese di maggio, seduti sotto un albero di ciliegio, avrebbero invocato con una filastrocca le doti profetiche del cuculo per farsi predire quanti anni sarebbero vissuti. Dopo aver scosso l’albero, avrebbero contato le ciliegie che ne fossero cadute, il numero corrispondente alla lunghezza della loro vita.

«Cuculo, ciliegio

Vieni giù e dimmelo

Quanti anni debbo vivere»

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.