• I più recenti
  • Tutto
Sposi

Perché la crisi del matrimonio deve preoccuparci

06/03/2020
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Perché la crisi del matrimonio deve preoccuparci

Italia fanalino di coda in Europa per numero di coppie che convolano a nozze. Eccone i gravi effetti sociali

Federico Cenci di Federico Cenci
06/03/2020
in Famiglia
193
Reading Time: 4 mins read
0
Sposi

from Pxfuel.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 9th, 2020 at 03:32 am

In tempi di lotta contro lo spreco alimentare, il drastico calo dei matrimoni in Italia arreca almeno una buona notizia: meno riso lanciato sugli sposi e sparso per terra, sulle scalinate delle chiese o fuori dalle sedi comunali. Scherzi a parte, i recenti dati Eurostat sul numero di matrimoni in Europa sono una fotografia del declino della nostra civiltà. Specie nel Belpaese, sono sempre di meno le coppie che si giurano fedeltà eterna, che si assumono pubblicamente il compito di formare una famiglia e di contribuire con la prole al bene della propria comunità nazionale.

I dati

Nella classifica stilata dall’Istituto di statistica riferita all’anno 2018, dietro l’Italia (che conta 3,2 matrimoni ogni mille abitanti) c’è solo il Lussemburgo (3,1 per mille). Appena sopra di noi, Portogallo (3,4), Slovenia (3,5), Francia (3,5) e Spagna (3,5). I Paesi in cui ci si sposa di più sono invece Cipro (7,8), Romania (7,4), Lituania (7) e Lettonia (6,8). Staccate Malta (5,8), Slovacchia (5,7) e Danimarca (5,6). La media europea è di 4,4 matrimoni ogni mille abitanti. Il calo che si registra è sensibile, ma costante: nel 2008 erano 4,8 in tutta l’Unione Europea. Più significativo il calo avvenuto in Italia, dove dieci anni prima si celebravano 4,2 matrimoni ogni mille abitanti.

Ma la diminuzione delle nozze appare davvero clamorosa se si allarga la forbice temporale. Nel 1960, inizio del “miracolo economico” e del conseguente baby boom, in Italia si celebravano 388mila matrimoni, contro i 195.778 rilevati dall’ISTAT nel 2018. L’anno con più matrimoni è stato il 1963, con 420mila coppie che convolarono a nozze. Se si fa una stima per decenni, negli anni 1960 i matrimoni furono in totale 4milioni, negli anni 1970 3,7milioni, negli anni 1980 3milioni, negli anni 1990 2,9 milioni, negli anni 2000 2,5milioni. È dunque evidente il declino, che si coglie anche da altri indicatori. Per esempio quello anagrafico. L’età media del primo matrimonio in Italia era 25,9 anni per le donne e 28,9 per gli uomini nel 1990, mentre nel 2017 era di 32,2 per le donne e 35 per gli uomini. In 27 anni, l’età media delle donne è aumentata di 6,3 anni, quella degli uomini di 6,1. E più tardi si inizia a provare ad avere figli, meno sono le probabilità di avere una famiglia numerosa, in quanto l’orologio biologico ha tempi che non si adattano a quelli dei cambiamenti sociali. Ma è pur vero che il matrimonio non è più visto come un passaggio obbligato per procreare, tanto che sono sempre di più i bambini che nascono al di fuori del matrimonio. I dati Eurostat del 2016 indicano che il 28% delle nascite in Italia nel 2016 è avvenuta fuori dal matrimonio. Nel 1970 questo dato era il 2%. Un divario enorme. E pensare che l’Italia, rispetto ad altri in Europa, resta un Paese in cui il legame tra coniugalità e figliolanza non è ancora svanito del tutto. Nella confinante Francia i nati fuori dal matrimonio, nel 2016, sono stati il 59,7% del totale.

L’effetto della crisi del matrimonio

C’è infine un’equazione che questi dati snocciolati propongono. Il lento declino del matrimonio non può che essere la spia della precarietà di questo istituto. I legami che si spezzano sono diventati ormai una costante ovunque nel mondo occidentale. In Italia, nel 2018 gli uomini divorziati erano oltre 681mila e le donne poco più di 990mila. Nel 1991 erano 150mila gli uomini e 225mila le donne. Insomma, in 27 anni i divorziati in Italia si sono più che quadruplicati. E da quando, nel 2015, è stato introdotto il divorzio breve, l’ISTAT ha registrato un‘impennata di matrimoni che si rompono. Volgendo lo sguardo a livello globale, sono desolanti le stime della Global Market Research Company, Euromonitor Intenational, riprese dall’ANSA: «Entro il 2030 le separazioni nel mondo aumenteranno del 78,5%, un record, e ci saranno sempre meno bambini. Il calo delle nascite ‒ entro il 2030 la maggior parte delle famiglie avrà solo un figlio ‒ comporterà un ulteriore aumento dell’età media per riempire il mondo di anziani che avranno bisogno di assistenza e cure». Ecco perché la crisi del matrimonio è una pessima notizia.

Tags: DivorzioEuropaFamigliaistatItaliaMatrimonio
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.