L’idea che sia giunto il momento di “sbarazzarsi” del cristianesimo è apparsa come filo conduttore nei media europei dopo i risultati del censimento della popolazione, quando in alcuni paesi occidentali si è concluso con malcelata soddisfazione che il numero dei cristiani era diminuito a meno del 50 per cento della popolazione. Nel cosiddetto alla luce di questo fatto – anche se la metafora della notte di Helderlin, mi sembra, sarebbe più appropriata – quelle voci propongono una scristianizzazione istituzionale della società (europea) e dei suoi fondamenti. Urgente: abolire il Natale, più precisamente separarlo dalla figura di Cristo… perché offende i non cristiani.
È interessante osservare come tutto ciò si trasmetta facilmente alle “grandi masse popolari” dove la gente, che finge di avere un'”opinione”, comincia a ripeterle come si ripetono voci e pettegolezzi.
Ero seduto con i miei amici nell’osteria “Majo” a Subotica, quando il mio amico ci ha raccontato di un breve scambio di opinioni avuto con uno dei suoi amici. Questo gli ha detto che ora siamo nel 21° secolo e che dovremmo finalmente chiudere con il cristianesimo. Il mio amico gli ha detto: OK, rispondi alla domanda: ventunesimo secolo da cosa?
La domanda doveva ricordare al saggio un fatto banale: se vuoi liberarti di qualcosa che è alla base della civiltà europea, sia occidentale (se esiste ancora) che orientale, allora devi essere consapevole di ciò che devi rinunciare. A cominciare dal calendario: se rinunciamo al cristianesimo non c’è più nemmeno il 2023. anni (da Cristo) né 21° secolo della nuova era (cristiana). Allo stesso modo, non è necessario il tempo lineare. Ha senso solo se stiamo aspettando qualche evento unico in futuro. Diciamo, la seconda venuta di Cristo.
Ma cancelliamolo per amore di verifica: allora cosa aspettiamo? La terza puntata di “Avatar”, quella che precede la quarta.O forse stiamo aspettando che uno psicoterapeuta ci sveli il trauma del 25° anniversario che non sapevamo di avere fino al 150° anniversario? O non stiamo aspettando niente? Sembra che tutto ciò che valeva la pena aspettare o ricordare se ne sia andato con quell’uomo di Dio.
Impresa e amore
Diciamo, impresa ed amore. Ma, cos’è un’impresa? Un’impresa è una decisione consapevole di mettere in gioco qualcosa in nome di qualcosa o qualcuno. Tempo, denaro o, in ultima analisi, la vita. Cristo è un esempio di tale impresa spettacolare. E in secondo luogo, Cristo è un esempio di amore disinteressato, e perché dovremmo rischiare qualcosa per qualcosa o qualcuno, se non amiamo qualcuno o qualcosa? Se l’ex europeo era un uomo che ha deciso consapevolmente un’impresa, lo ha fatto perché ha saputo lasciarsi travolgere dall’amore per qualcuno o qualcosa.
Se, tuttavia, cancelliamo quell’amore divino come fantasia, dogma, stupidità, cancelliamo anche l’amore come un’impresa. Quando quel processo di cancellazione sarà completato, non ci saranno più casi come quell’allenatore italiano che ha lasciato il club più grande che avrebbe dovuto allenare in quel momento, per stare con sua moglie che si è ammalata di cancro. E quando è tornato, non era più lo stesso, probabilmente perché era un essere umano e non un’intelligenza artificiale. Ma, poiché è un uomo, allora la cosa successa a lui sono l’amore e l’impresa ma anche il cristianesimo, perché non esiste un tale amore dove c’è solo una vita (e poi niente) o dove persone si vantano che non c’è nulla che darebbero la loro vita o seguire imperativamente i propri sogni (cioè prendersi cura solo per se stessi e di se stessi): è un uomo che abbandona la donna malata giusto in tempo o l’abbandona proattivamente, quando comincia ad invecchiare. (Poiché siamo paritari di genere, permettiamo anche una tale possibilità di autosalvataggio per le donne in relazione ai loro mariti che si ammalano o invecchiano).
Oggi, tali storie sull’impresa ed amore sono sospettate di essere false o almeno patetiche, oppure vengono trasformate in una serie di film banali che vengono sprecati come pillole. Sentiamo che la nostra epoca mostra un’avversione a tali esempi di amore e di imprese perché troviamo sempre più difficile resistere alla pressione atmosferica dell’umanità. Ed è più difficile per noi, perché perdiamo la capacità di rinunciare consapevolmente ai nostri istinti (egoistici) e alla razionalità, che calcola tutto attraverso il rapporto tra beneficio e danno (personale e solo personale).
Il nostro mondo non è più il nostro
Se la mia carriera soffre a causa di mia moglie, la eliminerò dalla mia vita, perché posso trovare un’altra moglie, e c’è solo una carriera. Comprensibile, vero? E privandoci così della capacità di essere irrazionali, rinunciamo sia alle gesta che all’amore, ma anche a colui che, con le sue azioni, ha insegnato ai cristiani cosa sono l’impresa e l’amore. Questo è colui a cui non ha rinunciato nemmeno Nietzsche, il quale ha certamente “liquidato” Dio nell’opera La gaia scienza, ma proprio per questo, nella sua successiva follia, ha creduto di essere il Crocifisso.
Quando la credenza nell’uomo fatto a immagine di Dio viene dichiarata un’assurdità, allora la credenza umanistica apparentemente secolare che il mondo in cui viviamo è antropocentrico diventa priva di significato insieme ad essa. L’inizio della scristianizzazione istituzionale dell’Europa testimonia che il nostro mondo non è più il nostro. Entriamo così nella sfera che, per ragioni rassicuranti, si chiama post-umanesimo, che è stesso come se chiamassimo la Rivoluzione francese post-feudalesimo, per nascondere a noi stessi ciò che sappiamo: e cioè che durante le grandi fratture il corpo non sbava, ma sangue.
Senza il cristianesimo, l’uomo europeo non può più proiettarsi nel centro filosofico del mondo, ma cade invece al suo fondo: questa è la logica di questa rivoluzione antiumanista e anticristiana.
E non è il corso naturale delle cose, ma è un progetto consapevole: l’ultima puntata di “Avatar”, ad esempio, insegna all’uomo con animazioni spettacolari che una specie di mammiferi acquatici (in cui riconosciamo le balene) è più intelligente di lui. In questo film l’uomo è ridotto a un cattivo (superfluo) che terrorizza la natura. Ecco perché “Avatar” dà alle persone consigli “amichevoli”: se vuoi vivere “normalmente”, avere una famiglia, essere amato da qualcuno e simili, devi smettere di essere umano, vale a dire malfattori. Devi diventare qualcun altro: avatar, per esempio. Il che significa sostituire il cristianesimo con una sorta della “religione” ecologica new-age.
Padroni e schiavi
Non dobbiamo dimenticare che il mondo prima del cristianesimo era un mondo diviso in padroni e schiavi, e che il cristianesimo rafforza la resistenza alla schiavitù che sorse nella filosofia stoica. Dio è l’istanza davanti alla quale padrone e schiavo si presentano come esseri umani. L’abolizione del cristianesimo porterà al fatto che questo fatto finora chiaro non sarà più chiaro.
Il progresso è in realtà un ritorno al tempo dell’insormontabile differenza tra padrone e schiavo, perché non c’è nessuno davanti al quale padrone e schiavo fossero una cosa sola. Certo, i termini non saranno gli stessi, ma cambiati, ma la vecchia differenza tra la minoranza padronale e la maggioranza schiava sarà riconosciuta in questi nuovi termini.
Diciamo, negli anni Settanta del secolo scorso, quando Foucault parla di (intoccabile) biopotere e biomassa (la cui vita è tutta a disposizione del biopotere), allora si riconosce facilmente la presenza della vecchia contrapposizione tra padroni e schiavi. Quindi allora, solo nel senso filosofico.
Con il progredire della scristianizzazione dell'”Occidente”, la terminologia filosofica si trasforma nei piani operativi di Bill Gates, che nelle sue pubbliche contemplazioni sul tema dell'”ecologia” discute pubblicamente la necessità di ridurre il numero delle persone (biomassa) del 10-15 per cento attraverso appropriate malattie e politiche riproduttive. In una civiltà cristiana, Gates sarebbe uno scandalo: siccome, però, viviamo a Megalopoli, che è anticristiana e antiumanista, Gates si presenta ancora come un illustre “filantropo”. Quello che dice non offende nessuno… a differenza di Cristo.
E proprio come se nella società schiavista lo schiavo non avesse potuto mai raggiungere il padrone, così anche oggi gli schiavi non possono raggiungere Gates: il suo potere non ha legittimità democratica, così come i suoi piani, quindi non è toccato da nessuna decisione del cosiddetto “elettorato” o delle “grandi masse popolari”, perché per lui non esistono né il popolo né gli elettori.
Il diluvio di codardia
Certo, si può dire che i pensieri di Gates sono solo i pensieri di un uomo, illustrando così un’altra caratteristica dell’abolizione del cristianesimo, che è il diluvio di codardia, che sorge in un’epoca in cui la maggior parte delle persone non crede più nell’impresa, né sono pronti per questo. Queste sono persone pronte solo per la sottomissione. Gli schiavi, quindi.
Megalopoli, come il nome dell’era dell’abolizione consapevole del cristianesimo, è un’era incentrata sulla morte e sull’uccisione. Le fantasie poetiche di Nietzsche su un superuomo che crea un mondo nuovo si trasformano in facilitazione del processo di eutanasia, preparativi per la legalizzazione dell’aborto postnatale – in traduzione: l’eliminazione dei neonati – e “calcoli” di quanto costa o inquina un bambino pianeta, per giungere “razionalmente” alla conclusione che non si dovrebbero avere figli.
Anche il cristianesimo, ovviamente, nella sua lunga storia ha lasciato dei cadaveri, ma allora è stato sempre abusato politicamente. Ecco perché la storia del cristianesimo dovrebbe essere distinta dall’idea di cristianesimo, e soprattutto dall’esperienza liturgica o di preghiera del soprannaturale, che offre all’uomo la possibilità di comunione nel processo della creazione, invece di aumentare la volontà di potenza , la cui origine è l’abolizione dell’uomo e la sua sostituzione con macchine e intelligenza artificiale.
Pekić e Lalić
L’opinione che un certo umanesimo tradizionale e secolare (che detesta l’impresa, perché non riesce a trovarne una ragione) possa essere opposto all’antiumanesimo tecnocratico è molto ingenuo. Anche Borislav Pekić (scrittore serbo) ne era consapevole. Il suo lavoro è un buon esempio del rapporto mutevole tra umanesimo, cristianesimo e antiumanesimo (tecnocratico). Mentre in “Il tempo dei miracoli” (1965) usava il cristianesimo come allegoria del totalitarismo, Pekić già nel romanzo “Come placare un vampiro” (1977) mostrava l’impotenza dell’umanesimo tradizionale ad opporsi all’antiumanesimo (nazista), tanto che in “Rabbia” (1983) lega simbolicamente l’umanesimo tradizionale e il cristianesimo nella lotta contro l’antiumanesimo tecnocratico. E poi, prima della sua morte, ha rinunciato a “Il tempo dei miracoli”.
Ivan V. Lalić ha espresso la sua fede in modo diverso. Dopo la morte del figlio nel 1989 anno, chiede a Dio altri sette anni per cantare quello che deve cantare: così nascono i “Quattro Canoni” pubblicati nel 1996. anno, quando Lalić muore, e in cui motivi biblici si intersecano con le parole come gigabyte, megainflazione, elettrocardiogramma, ecc…
Sia Pekić che Lalić non hanno ostentato il loro cristianesimo, né hanno chiamato gli altri per avere poca o nessuna fede; entrambi hanno inteso il cristianesimo non come un dogma, ma come l’unico quadro possibile in cui la capacità umana di creare ha senso e valore: perché è imitazione della potenza creatrice del Creatore. Al contrario, se l’uomo è solo una spazzatura da ripulire dal pianeta, allora lo sono anche le sue frasi, i suoi versi, le sue esperienze, i suoi amici nel presente e nel passato con cui si ritrova sulle pagine dei suoi libri o libri di scrittori e poeti preferiti.
Per questo il Natale di quest’anno ci ricorda che quelli futuri non verranno da soli, ma dovremo lottare per ognuno che seguirà. E questa è una buona notizia, perché dove c’è pericolo, c’è anche salvezza.