Il Giorno di Colombo, celebrato ogni anno il secondo lunedì di ottobre, è una festività federale che onora l’audace viaggio di Cristoforo Colombo del 1492, che diede il via alla scoperta delle Americhe e all’ascesa della civiltà occidentale.
Questo giorno celebra un uomo di fede incrollabile, coraggio e visione che piantò una croce nel Nuovo Mondo, gettando le basi per gli Stati Uniti e la diffusione dei valori cristiani, della libertà e del progresso. È un momento per riflettere sull’impatto trasformativo del suo viaggio, che aprì la porta all’esplorazione, all’innovazione e ai contributi culturali degli italoamericani che portano con orgoglio la sua eredità.
Lungi dall’essere una semplice nota a piè di pagina storica, il Giorno di Colombo si erge come una celebrazione risoluta dello spirito duraturo di scoperta che ha plasmato il mondo moderno. Resiste ai tentativi di riscrivere la storia o di sminuire il significato delle conquiste di Colombo riformulando la festività. Invece, riconosce la verità del suo ruolo fondamentale nel plasmare i principi fondanti della nazione.
Attraverso sfilate vivaci, strade addobbate con bandiere e cerimonie comunitarie—specialmente nelle roccaforti italoamericane—la festività riafferma l’impegno a preservare la storia non filtrata dell’ambizione e della resilienza umana, come ripreso nella proclamazione della Casa Bianca del 2025 che saluta Colombo come un eroe fondatore.