• I più recenti
  • Tutto
Cane con cappottino

L’«uomo incostituzionale» e i diritti degli animali

10/02/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’«uomo incostituzionale» e i diritti degli animali

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
10/02/2022
in In evidenza, Politica
77
Reading Time: 3 mins read
0
Cane con cappottino

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il Senato ha approvato la proposta di legge costituzionale in novembre, con due terzi dei voti favorevoli. Ora anche la Camera dei deputati ha dato il proprio assenso, in seconda lettura, con maggioranza praticamente assoluta: 468 voti a favore, 1 contrario, 6 astenuti. Così, come titola il Corriere della Sera, «la tutela dell’ambiente e degli animali entra in Costituzione». La realtà è un po’ diversa, come si vedrà.

Innanzitutto si tratta non di una novità assoluta, bensì della modifica di due articoli della Carta costituzionale, cioè l’articolo 9 e il 41.

L’articolo 9 della Costituzione nella sua formulazione «promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Viene ora aggiunto che la Repubblica italiana «tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». L’articolo 41 invece stabilisce che l’iniziativa economica è libera, però «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» e anche in tal caso nel nuovo testo le finalità ambientali dell’economia si aggiungono a quelle sociali.

Fatti salvi però il dovuto rispetto e la cura che si debbono tanto agli animali quanto all’ambiente, però, «questi aggiornamenti alla Costituzione che a prima vista possono apparire tanto buoni e tanto giusti destano invece qualche preoccupazione», come dichiara ad «iFamNews» il dottor Domenico Airoma, magistrato, vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino. Proprio perché è della Costituzione che si tratta, dell’insieme dei valori fondanti dello Stato, che rappresenta un limite all’arbitrio e contemporaneamente un programma, che implicitamente ma non troppo tratteggia il tipo di società e il tipo di cittadino e il tipo di uomo che si va disegnando.

«Elevare al rango costituzionale alcune tutele rende l’animale un soggetto di diritto, ma bisogna intendersi allora sulle priorità», continua il magistrato. «È singolare che la stessa Costituzione che non si ritiene necessario stabilisca l’inviolabilità della vita umana debba contenere invece delle specifiche per quanto attiene agli animali. Qual è allora il programma, il disegno, di cui si parlava?».

Il panorama diviene più chiaro quando si abbina alla modifica dell’articolo 9 quella dell’articolo 41, quando cioè entra in gioco più specificamente l’ambiente e la rappresentazione diviene a tutto tondo. Occorre sottolineare nuovamente che si tratta in entrambi i casi di modifiche ad articoli della Costituzione, non di novità assolute. I Padri costituenti infatti avevano bene in mente tanto gli animali quanto l’ambiente, inteso però come habitat per l’uomo. In entrambi i casi la visione era giustamente antropocentrica, proprio ciò che scandalizza Philip Ball, il celebre autore e divulgatore scientifico britannico, che non si accontenta neppure del disegno di legge attualmente in discussione nel Regno Unito sul benessere degli animali, che li riconosce formalmente come esseri senzienti. Ball lamenta tale antropocentrismo e il fatto che «[…] anche i diritti, diciamo, degli embrioni umani o delle persone in coma incurabile (che si potrebbe sostenere abbiano meno sensitività di uno scimpanzé) sono inquadrati in termini di potenziale per l’esperienza umana».

Ebbene, oggi, invece, grazie alle novità apportate alla Costituzione in Italia si butta alle ortiche l’antropocentrismo e ben venga l’eco-centrismo, in mira perfetta per Agenda 2030. Però, precisa a questo punto Domenico Airoma, «occorre allora essere pronti alle conseguenze: qualora l’uomo e la presenza umana sulla Terra divenissero pregiudizievoli, qualora per esempio “diventassimo troppi”, potrebbero essere perfettamente lecite scelte politiche di limitazione delle nascite imposta per legge».

La Carta costituzionale non è carta straccia e la Costituzione non resta sulla carta, diviene da programma realtà. Sarà meglio starci attenti, o prima o poi «sarà l’uomo a essere incostituzionale».

Tags: AbortoAnimalismo
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.