• I più recenti
  • Tutto

Anche in Turchia ci si sposa meno e si divorzia di più

10/03/2020
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
05/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Anche in Turchia ci si sposa meno e si divorzia di più

Fotografia di un Paese sempre più “europeo”. Ed Erdogan rilancia il «matrimonio riparatore»

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
10/03/2020
in Famiglia
317
Reading Time: 3 mins read
0

Image by Gerd Altmann form Pixabay.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 12th, 2020 at 02:53 pm

La crisi dei matrimoni non colpisce solo l’Italia. Sempre meno sono le persone che si sono sposate anche in Turchia nel 2019, mentre più coppie hanno divorziato rispetto all’anno precedente. Lo documenta l’Istituto statistico turco, TurkStat, che ha appena pubblicato i dati aggiornati su matrimoni e divorzi: «laddove il numero di coppie che si sono sposate era di 554.389 nel 2018, nel 2019 sono state 541.424, con un calo del 2,3%». I divorzi, al contrario, hanno visto un incremento di ben l’8%: «il numero delle coppie che hanno divorziato nel 2018 era di 143.573, mentre nel 2019 hanno divorziato 155.047 coppie». Il tasso di divorzio “grezzo” (cioè il numero di divorzi per mille abitanti) ha raggiunto così l’1,88. Sorprendente, se paragonato al medesimo dato (grezzo) per i matrimoni: 6,56 (più di un punto in meno rispetto al medesimo dato nel 2010). L’indicazione che se ne trae è che un matrimonio su tre sarebbe insomma destinato a non durare.

Nonostante il decremento significativo di matrimoni nel corso degli anni, la Turchia continua però a mantenersi parecchio sopra la media europea, che è di 4,9 matrimoni per mille abitanti. L’Italia è il fanalino di coda con 3,2 per mille, come il Lussemburgo, davanti solo alla Slovenia, che, con 3,1 matrimoni per migliaio di abitanti, chiude la classifica.

Anche l’età media registrata al primo matrimonio non è incoraggiante: per un uomo si parla di 27,9 anni (solo nel 2001 il dato registrato era 26 anni). Per le donne l’incremento è addirittura maggiore: 25 anni nel 2019, laddove nel 2001 l’età media delle nozze era 22,7 anni. Si tratta comunque di numeri ben lontani dai dati italiani, dove, secondo i dati ISTAT, l’età media per un uomo era nel 2017 di 35 anni e di 32,2 per le donne.

Estremamente significativo il dato che descrive la durata dei matrimoni: nel 2019 in Turchia il 36% è terminato prima del quinto anniversario, e il 20,6% tra il sesto e il decimo anno.  Più della metà dei divorzi avviene prima del decimo anno di matrimonio. Conseguenza stretta di questa condizione è l’elevato numero di figli che si trova ad affrontare il divorzio dei genitori: nel 2019 ben 139.666 bambini erano in questa condizione. Nel 76% dei casi la custodia dei figli è stata concessa alle madri e solo nel 26% ai padri.

In tutto ciò, poco prima della pubblicazione di questi dati, e precisamente il 26 gennaio, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan era intervenuto sulle “questioni matrimoniali”, nella fattispecie rilanciando il cosiddetto «matrimonio riparatore», secondo una norma che solleverebbe da conseguenze penali gli autori di violenze sessuali contro le donne. Già nel 2016 era stata avanzata una proposta analoga, rigettata però da un’ondata di proteste. Il partito di Erdoğan torna quindi all’attacco, con una norma “calmierata” – se si può usare un termine del genere in circostanze simili – da una specificazione: la differenza di età tra gli “sposi” non deve superare i 10 anni. Lo scopo sarebbe sanare le tante “situazioni di fatto” che riguardano le zone rurali del Paese, dove non è raro, purtroppo, il fenomeno delle “spose bambine”. D’altra parte per gli imam turchi sono autorizzati i matrimoni con bambine anche di 9 anni, e questo nonostante la legge vieti il matrimonio con donne di età inferiore ai 17 anni. Aggirare la norma è in realtà molto semplice una volta approvata la legge che rende validi i matrimoni celebrati dai mufti, i quali, nel contesto islamico, sono autorità religiose riconosciute come funzionari pubblici.

Una Turchia, dunque, che da un lato tende sempre più ad allinearsi agli standard europei e dall’altro difende le antiche usanze musulmane. Il tutto, drammaticamente, sulla pelle dei bambini.

Tags: DivorzioMatrimonioRecep Tayyip Erdoğanspose bambineTurchia
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.