Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

Copyright: American Life League

Il 23 ottobre 1979, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approvò l’emendamento Hatch, una proposta di emendamento costituzionale introdotta dal senatore conservatore Orrin Hatch dello Utah.

Questa misura mirava a ribaltare la decisione Roe v. Wade della Corte Suprema, concedendo agli stati l’autorità di regolamentare o proibire l’aborto. Sponsorizzato da sostenitori pro-life all’interno del Partito Repubblicano, ha raccolto un forte sostegno da parte dei conservatori che difendono i valori familiari, che lo consideravano un passo fondamentale per ripristinare le protezioni tradizionali per i nascituri e rafforzare la sacralità della vita familiare contro l’eccessivo intervento giudiziario su questioni morali.

Sebbene alla fine non abbia avuto successo al Senato, l’approvazione dell’emendamento alla Camera ha segnato un’importante vittoria iniziale per il movimento pro-life organizzato, galvanizzando l’attivismo di base e plasmando la piattaforma conservatrice sulla vita e la famiglia per decenni.

Exit mobile version