Il 16 settembre 1620, la Mayflower salpò da Plymouth, Inghilterra, con a bordo 102 passeggeri ed equipaggio, intraprendendo un viaggio che avrebbe portato alla fondazione della Colonia di Plymouth in America.
Questo evento simboleggia i principi del conservatorismo americano: la ricerca della libertà religiosa, l’iniziativa individuale e la formazione di una comunità autogovernata radicata nella fede e nei principi morali, come evidenziato dall’enfasi del Patto della Mayflower sulla governance consensuale e sulla provvidenza divina.
Il viaggio dei Padri Pellegrini pose le basi per gli ideali conservatori di governo limitato, responsabilità personale e valori tradizionali che hanno plasmato gli Stati Uniti.